Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MARie Curie Intelligent UltraSound

Descrizione del progetto

Un modo più rapido per diagnosticare gli infarti miocardici

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la più grande causa globale di morte. In base all’Organizzazione mondiale della sanità, entro il 2020 ci saranno 25 milioni di morti per CVD ogni anno. Un ecocardiogramma è lo strumento di imaging più comune per valutare la funzione cardiaca. Il problema è che occorrono oltre 30 minuti per l’esecuzione e ulteriore tempo per generare e refertare i risultati. Il progetto MARCIUS, finanziato dall’UE, mira a fornire ai cardiologi uno strumento diagnostico più rapido. Tale strumento utilizzerà l’apprendimento automatico per sviluppare una rete neurale volta a mappare ingressi e uscite, e algoritmi intelligenti per fornire l’interpretazione automatica dei modelli regionali di contrazione cardiaca e della trama dell’immagine miocardica.

Obiettivo

Cardiovascular diseases (CVD) are the number one cause of death in EU. Echocardiography is the most important imaging tool to assess cardiac function, since it is real time, cost effective and can be performed without discomfort and harmful radiation. A typical cardiac ultrasound examination takes 30-40 min, with image analysis and reporting doubling this time. Thus, cardiologists are now calling for a step change in diagnostic speed and accuracy to allow significant improvements for the care of CVD patients. We propose to develop intelligent algorithms to provide diagnostic support by automatic interpretation of regional cardiac contraction patterns and myocardial image texture. MARCIUS will leverage recent progress in machine learning to train a neural network to recognize unique disease states using a large database of patient data with known pathophysiology and outcome augmented with virtual patient data obtained using a well-validated mathematical model of the heart and circulatory system in combination with a beyond the state-of-the-art ultrasound simulation tool. The resulting diagnostic algorithm will be validated clinically. MARCIUS will take on research activities with high added value, both clinically for patients suffering from cardiac diseases, commercially for the industrial beneficiary and societally with reducing healthcare costs. The long-term and high-risk aspect of these activities makes them unsuited for execution within a normal product development context. Through training and knowledge development in a focused research project built on a unique combination of state-of-the-art technologies, MARCIUS will provide Europe with researchers trained with the cross-disciplinary understanding and skills necessary to develop enabling technologies in an industrial and clinical setting. The longer-term outcome of the project is new products, which will benefit patients across Europe directly by advancing the state of care within cardiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GE VINGMED ULTRASOUND AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 584 684,64
Indirizzo
STRANDPROMENADEN 45
3191 Horten
Norvegia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 584 684,64

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0