Descrizione del progetto
Promuovere lo sviluppo del linguaggio nei bambini audiolesi
Nonostante i progressi nella diagnosi precoce, i bambini audiolesi mostrano ritardi significativi nello sviluppo del linguaggio e del discorso. I piani esistenti non riescono a preparare questi bambini per il successo scolastico e la partecipazione sociale. Il progetto Comm4CHILD, finanziato dall’UE, si propone di ottimizzare le capacità comunicative e l’inclusione sociale dei bambini audiolesi. Il progetto si concentrerà sulla mappatura dei fattori alla base dell’eterogeneità, sull’avanzamento della comprensione degli elementi che consentono di prevedere le competenze linguistiche comunicative e, infine, sullo sviluppo di nuovi metodi di intervento. Comm4CHILD mira ad annunciare l’avvio di un progetto imprenditoriale nel settore dell’assistenza uditiva pediatrica con la collaborazione di partner accademici, industriali, clinici e di comunità.
Obiettivo
The World Health Assembly adopted a 2017 resolution recognising Hearing Impairment (HI) as a priority worldwide health issue. Children with HI present significant risks for language acquisition, educational achievement, socio-emotional development, and well-being. Current intervention plans fail to prepare those children for academic achievement and social participation in contemporary society where the diversity of their needs is increasing. Comm4CHILD is a consortium implementing an innovative approach for optimising the communicative skills and social inclusion of children with HI. Comm4CHILD addresses the large inter-individual heterogeneity in brain plasticity, cognitive resources, and linguistic abilities, and takes full advantage of this heterogeneity to support efficient communicative skills in children with HI. A group of 15 ESRs will be trained in research and intervention in a cross-sectoral way. ESRs individual research projects are conceptualized within three focus areas or work packages: biology (i.e. anatomical variations of the cochlea and cerebral functional reorganisation), cognition (i.e. working memory, multimodal integration in communication), and language (i.e. inter-individual differences in speech intelligibility and spelling ability). The work of the ESRs will (1) enhance mapping of the factors underlying heterogeneity, (2) advance the understanding of the predictors of linguistic communicative skills, and (3) develop new intervention methods. The ESRs will become the “paediatric hearing care entrepreneurs” of the future, thanks to the collaborations between academic, industrial, clinical, and community-based partners. The output of this unique consortium is expected to have an impact across all aspects of HI children's everyday life. Specifically, Comm4CHILD will provide a significantly improved understanding of communicative and social skills that will underpin the development of innovative future treatment and rehabilitation measures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.