Descrizione del progetto
Un impulso alla sicurezza per il mercato europeo della biometria
Per combattere le crescenti sfide in materia di sicurezza, il mercato globale delle tecnologie biometriche sta crescendo a ritmo serrato. Esso comprende tutti i processi utilizzati per riconoscere, autenticare e identificare le persone in base a caratteristiche fisiche e/o comportamentali. Il progetto TReSPAsS-ETN, finanziato dall’UE, fornirà un nuovo tipo di protezione della sicurezza (attraverso tecnologie generalizzate di presentazione, attacco e rilevamento) e tutela della privacy (attraverso soluzioni di crittografia adottabili a livello informatico). La rete di formazione Marie Skłodowska-Curie TReSPAs-ETN abbinerà una formazione tecnica specifica e trasferibile che comprende l’imprenditorialità, l’innovazione, la creatività, la gestione e la comunicazione con distaccamenti nell’industria. Una coorte di ricercatori in fase iniziale sarà dotata delle competenze necessarie e della capacità di innovare la prossima generazione di tecnologie biometriche sicure e rispettose della privacy.
Obiettivo
Biometrics recognition technology has revolutionised traditional person recognition technologies which rely on tokens or passwords. Whereas the latter can be lost, stolen, or easily forgotten, biometrics technology relies on biological and/or behavioural traits to infer identity. A soaring proliferation of cloud applications calls for enhanced security protection for distributed person authentication using biometrics, whereas the new European general data protection regulation (GDPR) demands stringent provisions for privacy preservation. Unfortunately, concerns regarding security and privacy vulnerabilities, coupled with a lack of sufficient expertise to tackle them, present barriers to European competitiveness.
Europe needs a new community of biometrics researchers capable of innovating the next generation of biometrics technology designed to protect security and preserve privacy simultaneously. The TReSPAsS-ETN project will deliver security protection through generalised PAD capabilities, deliver privacy preservation through computationally feasible encryption solutions and deploy these new technologies to commercial-grade systems in full compliance with the new European GDPR legislation. The project will enhance European research leadership and competitiveness and will help to sustain the flourishing biometrics market.
The comprehensive TReSPAsS-ETN Marie Skłodowska-Curie Early Training Network will couple specific technical and transferable skills training including entrepreneurship, innovation, creativity, management and communications with secondments to industry. TReSPAsS-ETN will produce a cohort of early stage researchers equipped with the necessary multidisciplinary skill set and capacity to innovate the next generation of secure and privacy preserving biometrics technologies and thus to meet the needs of the growing European biometrics industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06410 BIOT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.