Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuromechanical Simulation and Sensory Feedback for the Control of Bionic Legs

Descrizione del progetto

Formazione di ricercatori all’inizio della carriera per creare protesi più intelligenti

La tecnologia protesica degli arti è notevolmente avanzata nell’ultimo decennio, ma non è ancora in grado di generare una camminata regolare quando le persone devono ricorrere ad essa per muoversi. Il settore, sebbene promettente, soffre della mancanza di professionisti formati nella complessità delle tecnologie applicate alla vita quotidiana. SimBionics è un progetto che coinvolge un centro clinico e un leader globale nel settore delle protesi per formare quattro ricercatori all’inizio della carriera (ESR) che svilupperanno arti protesici integrando neuromeccanica e feedback sensoriale. Gli amputati che utilizzeranno queste gambe bioniche li percepiranno come estensioni dei loro corpi, in quanto le protesi duplicheranno la meccanica del camminare in modo molto più accurato. La formazione sarà multidisciplinare e orientata alla carriera e allo stesso tempo vantaggiosa per la società.

Obiettivo

Robotic lower limb prostheses, or bionic legs, have underwent tremendous mechatronic advances in the past decade. However, current prosthesis control interfaces are still sub-optimal leading to inefficient walking. To address this limit, there is need for highly trained professionals that work at the intersection of academic research, clinical assessment and market translation. However, current doctoral training programs do not equip candidates with the complex skillset required to develop prosthetic limbs.

SimBionics will establish a comprehensive training program that will equip Early Stage Researchers (ESRs) with the engineering, clinical and entrepreneurial skills required to bring an idea into the market. SimBionics brings together two internationally recognized academic centers, one clinical center and one of the world leading companies in prosthetics. Four ESRs will be trained to develop a radically new control interface that integrates, for the first time, neuromechanical modeling and artificial sensory feedback. This will enable bionic legs to mimic the mechanics of their biological counterparts, so that amputees perceive the prosthesis as an extension of their own body.

ESR training will cover all phases of development; from technology conceptualization to translation into a successful product. ESRs will learn to investigate user and stakeholder requirements. They will learn regulatory aspects for medical products, reimbursement mechanisms, intellectual property, and elements that can block successful development. ESRs will thus receive a tailored career development plan including skills acquisition, project/teamwork management, and open science/gender aspects. Outreach activities will be realized to improve public understanding of SimBionics’ socio-economical potentials and clinical benefits. SimBionics will enhance ESRs’ career perspectives and establish a reference for technology development training program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OTTOBOCK SE & CO. KGAA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 421 314,00
Indirizzo
MAX-NADER-STRASSE 15
37115 Duderstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 421 314,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0