Descrizione del progetto
I nanomissili mireranno ai tumori per distruggerli
La nanotecnologia ha favorito la ricerca biomedica intensiva incentrata sullo sviluppo di «missili» miniaturizzati per la somministrazione controllata dei farmaci, al fine di trattare numerose malattie laddove si presentano. Caricati con farmaci altamente specifici, i nanovettori sono indotti a rilasciare le loro cariche solo dopo aver agganciato il bersaglio. I rapidi progressi hanno portato alla scoperta di molti tipi di vettori per la somministrazione controllata dei farmaci come pure a una miriade di modalità per il loro rilascio, tra i quali vi sono segnali sia applicati esternamente che rilevati internamente; tuttavia, molte sono le sfide ancora presenti. HeatNMof sta formando una nuova generazione di scienziati dei materiali in nanomedicina per sfruttare il rilascio indotto dal calore per la somministrazione di farmaci antitumorali. La rete si sta concentrando su una delle classi di vettori più promettenti, i compositi di strutture metallorganiche-inorganiche (MOF).
Obiettivo
Although recent advances in nanotechnology have provided an excellent platform to revolutionize the domain of health, the efficient and target delivery of many potent drugs in the body still remains an important challenge due to important drawbacks either from the drug (bioavailability, toxicity, etc.) and/or from the nanocarrier (biocompatibility, reproducibility, insufficient targeting). Consequently, there is currently a real demand for drug nanocarriers able to solve these matters for the different administration routes.
HeatNMof project aims to develop smart multifunctional nanocarriers of challenging antitumoral drugs based on versatile highly porous biocompatible nanometric Metal Organic Frameworks, associated with exceptional drug payloads and controlled releases, and photo- and/or magnetic inorganic nanoparticles, providing both a specific control of reactions inside living entities (i.e. heating-triggered drug release) and additional properties such as imaging (magnetic resonance, thermal or optoacoustic imaging) and/ or hyperthermia therapy.
The successful development of this project, involving academic and industrial partners, will contribute to the improvement of the highly societal relevant cancer therapy. This research objective is strongly related with the prime training/networking aim of HeatNMof: to train the next generation of materials scientists in a highly interdisciplinary and intersectorial research environment, such that they can soundly address upcoming challenges concerning nanomedicine, from the development, optimization and (physicochemical and biological) characterization of inorganic and hybrid materials, as well as their interaction with living entities, with a strong focus on drug delivery platforms based on nanomaterials. HeatNMof will train the next generation of material scientists with sound expertise in nanomedicine, highly needed to bring advanced materials as proposed from the bench to society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28935 Mostoles Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.