Descrizione del progetto
I neurotrasportatori nelle patologie umane
L’obiettivo del progetto NeuroTrans, finanziato dall’UE, è quello di definire un programma di formazione dottorale interdisciplinare che riunisca un team internazionale intersettoriale di ricercatori europei leader a livello mondiale. La formazione tratterà importanti argomenti di biologia quantitativa, tra cui la modellizzazione molecolare, le simulazioni al computer, la biofisica, la biochimica, la neurobiologia e la biologia molecolare e strutturale. L’obiettivo di NeuroTrans è quello di migliorare la comprensione di come la disfunzione dei simporti sodio-neurotrasmettitore contribuisca alle patologie neuropsichiatriche e come le sostanze psicoattive li colpiscano. L’obiettivo è anche quello di stabilire un solido quadro di riferimento per lo studio di queste patologie attraverso cambiamenti nella funzione dei trasportatori a livello molecolare. L’obiettivo finale del progetto è quello di sviluppare un modello solido in grado di prevedere i cambiamenti nella funzione dei simporti sodioneurotrasmettitore sfruttando i principi fondamentali ottenuti da esperimenti quantitativi con un approccio interdisciplinare.
Obiettivo
The vision of the ETN network NeuroTrans (NEUROtransmitter TRANSporters: from single molecules to human pathologies) is to (i) enable an improved understanding of how dysfunction of neurotransmitter:sodium symporters (NSS) contributes to neuropsychiatric disease pathobiology and how psychoactive substances target NSS and (ii) to establish a robust framework for comprehending these pathologies through changes in transporter function at the molecular level. The mission of NeuroTrans is to develop a solid model that can predict changes in NSS function using fundamental principles obtained from quantitative experiments using an interdisciplinary approach.
NeuroTrans will have a strong translational aspect through the development of enabling techniques in biophysics, molecular and structural biology and through industrial partner which establish novel instruments for use in live cells to quantify kinetics, dynamics and thermodynamic parameters, allowing for exploitation and commercialisation. The NeuroTrans research programme will have major generalizable scientific impact that will be of high relevance to academia, pharmaceutical industry and policy makers and is likely expand not only to other classes of transporters, but to membrane proteins in general.
NeuroTrans will establish a highly interdisciplinary doctoral training program by forming an interdisciplinary and intersectorial team of world-leading European researchers. Training will include most important subdisciplines in quantitative biology, including molecular modelling, computer simulations, biophysics, biochemistry, neurobiology, molecular and structural biology. Taining will be headed by an industrial beneficiary to secure a strong industry oriented focus, ensuring that the ESRs can become part of Europe’s future generation of innovative leaders, be at the forefront of science and innovation, translate fundamental research into cutting-edge technologies, and solidify European industry leadership.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.