Descrizione del progetto
Giovani ricercatori stanno prendendo la fibrillazione atriale sul personale
Il cuore è costituito da quattro camere che si contraggono e si rilassano in modo coordinato per pompare il sangue. Una disfunzione a questo livello può portare a fiato corto, vertigini e affaticamento nei casi lievi e insufficienza cardiaca nei casi più gravi. Nella fibrillazione atriale, le due camere superiori del cuore (gli atri) battono rapidamente e in modo irregolare, aumentando il rischio di ictus e malattie correlate. Le cause possibili sono numerose e individuare quella esatta per ciascun paziente è fondamentale per un trattamento efficace. PersonalizeAF sta sviluppando nuove tecnologie per la caratterizzazione della fibrillazione atriale, integrate da nuove strategie per il trattamento. La rete congiunta di formazione accademica e clinica prevede di offrire terapie personalizzate e risultati migliori.
Obiettivo
Atrial Fibrillation (AF) is the most common cardiac arrhythmia affecting more than 6 million Europeans with a cost exceeding 1% of the EU health care system budget (13.5 billion annually). New treatment strategies and the progress achieved in research on AF mechanisms and substrate evaluation methods to date have not been commensurate with an equivalent development of the knowledge and technologies required to individually characterize each patient in search of the most efficient therapy.
PersonalizeAF addresses this challenge by delivering an innovative multinational, multi-sectorial, and multidisciplinary research and training programme in new technologies and novel strategies for individualized characterization of AF substrate to and increase treatments’ efficiency.
From the research point of view, PersonalizeAF will integrate data and knowledge from in-vitro, in silico, ex vivo and in vivo animal and human models to: 1) generate an individual description of the state of the atrial muscle identifying the disease mechanisms and characteristics; 2) understanding the potential effect that different therapies have on different atrial substrates; and 3) combining this information to generate a specific profile of the patient and the best therapy for each patient.
With this purpose, PersonalizeAF partnership aggregates relevant scientific staff from the academic and clinical world with highly specialised biomedical companies which will be involved in a high-level personalised training programme that will train a new generation of highly skilled professionals and guarantee ESRs and future PhD students outstanding Career Opportunities in the biomedical engineering, cardiology services and medical devices sectors. PersonalizeAF will disseminate results to a wide spectrum of stakeholders, create awareness in the general public about atrial fibrillation and encourage vocational careers among young students.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.