Descrizione del progetto
Nuovi materiali e tecnologie potrebbero rendere gli impianti più ostili verso i batteri
I mercati globali degli impianti ortopedici e dentali sono in rapida crescita, in parte a causa della crescente popolazione geriatrica, dell’aumentata incidenza di lesioni e perdite dentali e della crescente domanda di chirurgia estetica. Le infezioni associate agli impianti sono un grave problema che può avere gravi conseguenze, tra cui l’artrite settica e l’osteomielite, nel caso di infezioni da stafilococco dopo un intervento chirurgico di impianto osseo. Considerata la crescente sfida per la salute pubblica associata alla resistenza antimicrobica, le infezioni stanno diventando ancora più pericolose. Il progetto BIOREMIA riunisce una massa critica di competenze accademiche e industriali per formare i dottorandi nelle tecniche multidisciplinari necessarie per affrontare le infezioni batteriche successive agli impianti. BIOREMIA prevede di avviare una carriera di successo per i giovani ricercatori, contribuendo nel contempo alla salute e al benessere dei portatori di impianti.
Obiettivo
Implant-associated infections, commonly caused by biofilm-forming bacteria, are highly problematic for the patient, the healthcare system, and society. BIOREMIA will recruit 15 doctoral students (ESRs) and provide a highly inter-disciplinary joint research & training programme focused on the key issues that determine the future antibacterial biomaterials and technologies for orthopaedic and dental applications. BIOREMIA links 7 academic and 4 non-academic beneficiaries as well as 6 partners from 11 European countries (Germany, Austria, Greece, Sweden, UK, Spain, Italy, France, Switzerland, Ireland and the Netherlands) and the USA. The ESRs will be supervised and trained by world-class academic and industrial organisations, combining technical knowledge with hands-on training in state-of-the-art research projects. BIOREMIA training program will include face-to-face and online scientific courses in biomaterials & surface engineering, biotechnology,nanotechnology, implant manufacturing, biochemistry, microbiology and biofilm. This will be complemented by education in transferable skills such as entrepreneurship, management, IPR, communication etc. useful for getting an innovation-oriented mind-set of young researchers. Participating in BIOREMIA will make PhD students highly attractive for employers and open up doors for their successful careers in research, regulation, consulting, industry and the healthcare system. They will be experts for the better assessment of the antibacterial functionality of materials and surfaces and for delivering successful strategies for the medical device industry and the healthcare system. The strong involvement of the industrial sector will provide the ESRs with a holistic perspective on career opportunities. Beyond the trained researchers, this network will produce innovative materials and technologies that will enhance the productivity of European industry and improve the well-being of European citizens by minimizing implant-associated infection rates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.