Descrizione del progetto
Un team di ricercatori risolve complessi problemi di frattura nei sistemi eterogenei
Tredici ricercatori nella fase iniziale della carriera saranno selezionati per un programma di formazione di dottorato di alto livello offerto dal progetto NEWFRAC, finanziato dall’UE. Con un consorzio di sette gruppi di ricerca universitari e cinque società ad alta tecnologia, i giovani ricercatori diventeranno esperti nella previsione delle fratture nei sistemi eterogenei. Svilupperanno nuovi strumenti computazionali predittivi dei fallimenti e beneficeranno di una solida struttura di collaborazione tra università e industria. Inoltre, applicheranno questi strumenti a problemi rilevanti in settori industriali strategici quali l’energia, la salute e i trasporti. Il progetto NEWFRAC integrerà due nuove strategie per la modellizzazione computazionale delle fratture: la meccanica delle fratture finite e il modello di frattura a campo di fase per risolvere problemi fondamentali di modellizzazione di fratture di ampia portata interconnessi, come l’inizio e la propagazione dell’incrinatura che interagiscono con interfacce in compositi a strati ultrasottili, laminati curvi e relativi giunti, plastica rinforzata con fibra stampata a iniezione, termoplastica, ceramica stratificata, fotovoltaico e ossa umane.
Obiettivo
The training network NEWFRAC is a leading European research consortium composed by eight top university research teams and five high-tech companies. The high-level doctoral training offered by NEWFRAC to thirteen creative, entrepreneurial and innovative early-stage researchers is focused on new strategies for prediction and analysis of multi-field fracture phenomena in heterogeneous engineering systems at different scales. These researchers are developing new failure-predictive computational tools and apply them to relevant problems in strategic industrial sectors like Energy, Health and Transport. Their individual research projects address most relevant questions of current interest in failure prediction in heterogeneous systems, that will generate high-impact research outputs which go beyond the current state of the art in fracture modelling. To this aim, NEWFRAC integrates two new strategies for computational fracture modelling: Finite Fracture Mechanics and a variational approach to fracture referred to as Phase Field, and solves wide-ranging interconnected fundamental issues of fracture modelling like: fragmentation and dynamic crack propagation, toughening composites by micro- and meso-structural optimization, simultaneous crack initiation and propagation interacting with interfaces in: ultra-thin ply composites, curved laminates, injection molded fibre reinforced plastic, thermoplastics, layered ceramics, photovoltaics, solid oxide fuel cells and human bones, among others. NEWFRAC guarantees the attendance of early-stage researchers to all network-wide training activities, and favours their training through interdisciplinary and intersectoral research, mobility and exposure to industry, aiming at their transfer to industry after the network. These early stage researchers will become experts in fracture prediction in heterogeneous systems and will contribute to reduce the innovation gap by enhancing two ways academia-industry transfer of knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.