Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Privacy-Aware and Acceptable Video-Based Technologies and Services for Active and Assisted Living

Descrizione del progetto

La protezione della privacy per servizi di vita assistita attiva

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida sociale e sanitaria di importanza primaria che esercita ripercussioni economiche a causa dell’incremento dei servizi di assistenza. L’innovazione introdotta dalle soluzioni di vita assistita attiva (AAL, Active and Assisted Living) risponde alle esigenze a livello sociale e di assistenza sanitaria sfruttando al contempo le opportunità economiche offerte dall’economia d’argento. Ciononostante, alcune di queste soluzioni si avvalgono dell’impiego di telecamere intelligenti, sollevando preoccupazioni in merito alla protezione della privacy. Il progetto visuAAL, finanziato dall’UE, intende colmare il divario presente tra i requisiti degli utenti e l’utilizzo sicuro e appropriato di tecnologie di AAL basate su video al fine di offrire agli anziani cure di supporto. Il progetto incrementerà le informazioni e le conoscenze a disposizione riguardo le questioni etiche, normative, sociali e relative alla privacy dei sistemi video installati all’interno di ospedali, case e luoghi di ricreazione al fine di migliorare la protezione degli anziani.

Obiettivo

Europe is facing crucial health and social care challenges due to the demographic shift towards an ageing population and related economic impact from increased provision of care. Innovation in Active and Assisted Living (AAL) solutions has the potential to address these healthcare and social demands while profiting from the economic opportunities driven by the Silver Economy. Advances in computer vision have given video cameras the ability of ‘seeing’, evolving their functionality to become ‘smart cameras’. However, the monitoring using cameras can be seen as intrusive and violating rights to privacy, because of the concern that raw video images could be observed by unauthorised viewers or stored for inappropriate use. Acceptance of such technologies is also low because they create a sense of Orwellian “Big Brother” surveillance.

The aim of VISUAAL is to bridge the knowledge gap between users’ requirements and the appropriate and secure use of video-based AAL technologies to deliver effective and supportive care to older adults managing their health and wellbeing. VISUAAL will seek to increase awareness and understanding of the context-specific ethical, legal, privacy and societal issues necessary to implement visual system across hospital, home and community settings, in a manner that protects and reassures users; outputs will stimulate the development of a new research perspective for constructively addressing privacy-aware video-based working solutions for assisted living. This aim will be achieved by providing a transdisciplinary and cross-sectoral combination of training, non-academic placements, courses and workshops on scientific and complementary skills. This holistic training to high achieving early stage researchers will be facilitated by the consortium, a community of researchers and industrial partners from different fields (computer science, engineering, healthcare, law, business, sociology) and other stakeholders (users, policy makers, public services

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ALICANTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 752 714,64
Indirizzo
CAMPUS DE SAN VICENTE RASPEIG
03690 Alicante
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 752 714,64

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0