Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solutions for outdoor climate adaptation

Descrizione del progetto

Nuove progettazioni sensibili al clima per la vita all’aria aperta

A causa della rapida urbanizzazione, le città sono sempre meno in grado di sostenere la vita all’aria aperta. Il progetto SOLOCLIM, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un programma di formazione dottorale che consenta a giovani ricercatori di generare soluzioni per la vita all’aria aperta nelle città. SOLOCLIM intende sviluppare soluzioni di questo tipo su diverse scale, includendo quartieri e città di più grandi dimensioni, e testarne gli effetti. Il settore dell’architettura e della progettazione urbana e del paesaggio ha bisogno di queste soluzioni innovative, in quanto l’adattamento al clima nelle città rappresenta una delle maggiori sfide per il futuro. SOLOCLIM formerà esperti in questo campo, offrendo ai dottorandi una progettazione avanzata e sensibile al clima.

Obiettivo

The aim of SOLOCLIM is to develop a doctoral training programme that enables young researchers to generate solutions for urban outdoor. The aim of SOLOCLIM is to develop a doctoral training programme that enables young researchers to generate solutions for urban outdoor environments. Projections show that urbanisation could add another 2.5 billion people to urban areas by 2050 and the cumulative effect of all the negative urban climate impacts of urbanisation such as the occurrence of urban heat islands as well as distinctive wind patterns in cities create discomfort and health risks. As climate change will exacerbate these urban and microclimatic problems citizens need to be protected. As cities create their own climates, the solutions to these problems are to be found in the (re-)design of cities. Some solutions are known such as the use of vegetation, but there are still many remaining questions about the impact of vertical green as well as the proper distribution of green in cities to have an optimal effect. Moreover, upcoming systems using water vapour as a coolant as well as flexible systems that respond to microclimate have not been studied yet. SOLOCLIM will develop such solutions on different scale levels from small scale around buildings to a larger neighbourhood/city scale and test their effects.
The industry in architecture, urban and landscape design is in need of these innovative solutions as climate adaptation in cities is one of the largest challenges for the future. All plans and designs that the industry develops have to respond to the urban (micro)climate challenges. Apart from the availability of solutions the industry also needs the expertise. This expertise involves design and research skills related to urban (micro)climate. SOLOCLIM trains experts in this field and offers a training for advanced climate responsive design that will be offered to the PhD students as well as some parts to a broader community and beyond the duration of SOLOCLIM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 079,92
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 079,92

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0