Descrizione del progetto
Formazione di esperti in ottimizzazione per dare un senso ai megadati
L’obiettivo della scienza dei dati è trarre conclusioni estraendo informazioni significative da enormi quantità di osservazioni raccolte. Il campo della scienza dei dati comprende l’analisi dei dati, l’analisi predittiva, l’estrazione dei dati e l’apprendimento automatico. L’ottimizzazione appare come la pietra angolare della maggior parte dei metodi teorici e algoritmici impiegati in questo settore. Il progetto TraDE-OPT, finanziato dall’UE, affronterà le sfide legate all’analisi di megadati eterogenei, incerti o parzialmente osservati. In particolare, il progetto formerà 15 esperti in ottimizzazione per la scienza dei dati. Il programma di formazione offrirà un solido background tecnico combinato con competenze utili per l’occupabilità: gestione, raccolta fondi, comunicazione e pianificazione della carriera.
Obiettivo
The main goal of TraDE-Opt is the education of 15 experts in optimization for data science, with a solid multidisciplinary background, able to advance the state-of-the-art. This field is fast-developing and its reach on our life is growing both in pervasiveness and impact. The central task in data science is to extract meaningful information from huge amounts of collected observations. Optimization appears as the cornerstone of most of the theoretical and algorithmic methods employed in this area. Indeed, recent results in optimization, but also in related areas such as functional analysis, machine learning, statistics, linear algebra, signal processing, systems and control theory, graph theory, data mining, etc. already provide powerful tools for exploring the mathematical properties of the proposed models and devising effective algorithms. Despite these advances, the nature of the data to be analyzed, that are “big”, heterogeneous, uncertain, or partially observed, still poses challenges and opportunities to modern optimization. The key aspect of the TraDE-Opt research is the exploitation of structure, in the data, in the model, or in the computational platform, to derive new and more efficient algorithms with guarantees on their computational performance, based on decomposition and incremental/stochastic strategies, allowing parallel and distributed implementations. Advances in these directions will determine impressive scalability benefits to the class of the considered optimization methods, that will allow the solution of real world problems. To achieve this goal, we will offer an innovative training program, giving a solid technical background combined with employability skills: management, fund raising, communication, and career planning skills. Integrated training of the fellows takes place at the host institute and by secondments, workshops, and schools. As a result, TraDE-Opt fellows will be prepared for outstanding careers in academia or industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.