Descrizione del progetto
Ridurre le infezioni in ortopedia
Negli impianti ortopedici, quali le protesi articolari, le infezioni postoperatorie da batteri resistenti agli antibiotici sono in aumento, costituendo un pesante onere per pazienti e sistema sanitario. Ecco perché la prevenzione della formazione della biopellicola sulla superficie delle protesi è importante. Il progetto AIMed, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di biomateriali con proprietà antibatteriche. Sarà utilizzata l’elaborazione laser per rendere i biomateriali più resistenti alla formazione di biopellicole. Il progetto, che consiste in una rete di 12 beneficiari e sei istituzioni partner, testerà le proprietà dei nuovi materiali per dimostrare che sono adatti per l’uso in futuri impianti.
Campo scientifico
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaortopedia
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialiceramica
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
United Kingdom
Mostra sulla mappa
Partecipanti (11)
31029 Toulouse Cedex 4
Mostra sulla mappa
31062 Toulouse Cedex 9
Mostra sulla mappa
59313 Valenciennes Cedex 9
Mostra sulla mappa
34127 Trieste
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
- Limerick
4099-002 Porto
Mostra sulla mappa
10000 Zagreb
Mostra sulla mappa
91054 Erlangen
Mostra sulla mappa
1784 Sofia
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
18100 Armilla
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
91242 Ottensoos
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.