Descrizione del progetto
Ridurre le infezioni in ortopedia
Negli impianti ortopedici, quali le protesi articolari, le infezioni postoperatorie da batteri resistenti agli antibiotici sono in aumento, costituendo un pesante onere per pazienti e sistema sanitario. Ecco perché la prevenzione della formazione della biopellicola sulla superficie delle protesi è importante. Il progetto AIMed, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di biomateriali con proprietà antibatteriche. Sarà utilizzata l’elaborazione laser per rendere i biomateriali più resistenti alla formazione di biopellicole. Il progetto, che consiste in una rete di 12 beneficiari e sei istituzioni partner, testerà le proprietà dei nuovi materiali per dimostrare che sono adatti per l’uso in futuri impianti.
Obiettivo
The AIMed network, consisting of 12 beneficiaries and 6 partner organisations, will develop a range of materials with anti-bacterial properties that are suitable for use on the surfaces of orthopaedic implants. This is in response to the increasing problem of post-operative infection by antibiotic-resistant bacteria. By combining several approaches to disrupt surface biofilm formation, the materials developed by the AIMed network will eventually result in fewer surgical infections, faster recovery of patients, and greatly reduced post-operative healthcare costs. The network will develop novel peptide sequences and ways of binding them to the surfaces of olymers, ceramics and metals. A complementary approach will be the developent of metal ion substituted calcium phosphate coatings which can be applied to implants by additive manufacturing techniques. The efficacy of these anti-bacterial surfaces will be further enhanced by laser processing of the material to make it unattractive to biofilms (by altering the roughness and wetting characteristics). The network will carry out a thorough investigation of the properties of the new materials to ensure that they are feasible for use in future implants. This work will include the evaluation of antibacterial action and biocompatibility using appropriate models. Training of the 15 ESR's appointed to the network will be multi-disciplinary and intersectoral, with an emphasis on the need for technology transfer from academic institutions to commercial users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.