Descrizione del progetto
Rete di formazione sui pettini di frequenza ottica
Un pettine di frequenza ottica è uno strumento estremamente preciso per la misurazione di diverse frequenze di luce. La tecnologia, resa possibile dai recenti progressi nei laser ultraveloci, può misurare con precisione frequenze molto più elevate rispetto a qualsiasi altro strumento. Finanziato dal programma Marie Skłodowska Curie, il progetto MEFISTA formerà sei giovani ricercatori nel settore. I ricercatori condurranno ricerche su nuove tecniche per la generazione di forme d’onda laser specializzate, sorgenti a doppio pettine sintonizzabili nell’infrarosso medio e produzione di laser a fibre a modo bloccato. Particolare attenzione verrà posta sull’uso dei pettini di frequenza nei radar laser/LIDAR in automobili autonome. L’iniziativa promuoverà la collaborazione tra partner accademici e industriali, arricchendo la ricerca e l’innovazione dell’UE nelle tecnologie dei pettini di frequenza ottica.
Obiettivo
The key photonic technology that enables a cluster of applications and so is a driving force for an expanding photonic market in the context of addressing the global challenges is an optical frequency comb (OFC) technology based on mode locked femtosecond lasers (MLFLs). To respond to the huge demand for qualified experts on OFC technologies, we envisaged and are proposing European Training Network (ETN) “Multi-scale fibre-based optical frequency combs: science, technology and applications” (MEFISTA). MEFISTA will provide a world class advanced training programme (TP) to 6 early stage researchers (ESRs) to the level of the next generation of leaders in the fields MLFLs-based OFCs technologies, by exploiting challenging interaction between academy (Aston, UPC, ULille, EPFL and DTU) and industry (NKT and RDM). MEFISTA aims research and training collaborations that will help ESRs to acquire unique knowledge and research skills on OFC technology from the theory to implementation: development of novel mode- locking techniques and speciality fibres and waveguides for MLFLs, mid-infrared (mid-IR) tuneable dual combs sources for molecular fingerprinting, design and characterisation of dual comb MLFLs, and MLFLs manufacturing. A special focus will be the industrial applications related to development and trial tests of MLFLs in the context of autonomous driving (car-object distance ranging, object recognition, moving objects speed tracing: Doppler LIDAR). The TP will be implemented through the unique combination of the “hands-on” research training, non-academic placements and advanced inter/multidisciplinary/inter-sectoral training on nonlinear science, laser physics, fibre optics, and autonomous driving technologies and transferable skills including Research Integrity, Gender Dimension in Research, and Open Science. The TP will be also supported by synergistic merging the expertise of 4 academic, two non-academic beneficiaries and 1 academic partners from 5 countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.