Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Materials for Neuromorphic Circuits

Descrizione del progetto

Chimici e scienziati dei materiali insieme per la ricerca di circuiti neuromorfici

Il cervello umano viene utilizzato da lungo tempo come un modello per il mondo IT, che ha cercato di replicare le sue funzioni attraverso reti basate su materiali di silicio. Più recentemente, l’attenzione è stata rivolta alle alternative al silicio, che imiterebbero l’apprendimento della rete neurale, offrendo velocità, flessibilità e affidabilità senza essere proibitivi in termini di costi. Il progetto MANIC formerà 15 ricercatori all’inizio della carriera per sperimentare nuovi materiali, portando chimici e scienziati dei materiali a lavorare alla ricerca di circuiti neuromorfici. Lavoreranno su materiali che accelereranno i progressi tecnologici verso piattaforme informatiche che funzionano in modo efficiente e versatile senza elevate esigenze energetiche, proprio come il cervello umano.

Obiettivo

Large efforts are invested into developing computing platforms that will be able to emulate the low power consumption, flexibility of connectivity or programming efficiency of the human brain. The most common approach so far is based on a feedback loop that includes neuroscientists, computer scientists and circuit engineers. Recent successes in this direction motivate the scientific community to start working on the next big challenge: using materials that emulate neural networks. For that, new players are needed: material scientists, who look into alternatives to silicon in order to develop basic device units, more fitting to the needs of cognitive-type processing than current transistors. We notice that recent progress in chemistry and materials sciences (atomically controlled materials) and nanotechnology (diversity of tools to probe the nanometer scale) brings exciting possibilities for novel approaches in the area of neuromorphic computing. Clearly, the type of materials, physical responses and spatial dimensions considered in the design of neuromorphic systems will crucially determine their utilization, properties and cost, and consequently their societal and economic impact. Therefore, it is urgent that chemists and materials scientists also join forces in the development of the future neuromorphic computer. MANIC aims to offer complementary expertise to current approaches by recruiting fifteen Early Stage Researchers (ESRs) and providing them with the best possible research, academic and professional training, to prepare them for the challenge of developing advanced materials with memory, plasticity and self-organization that will perform better than the current solutions to emulate neural networks and, eventually, learn.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 049 641,23
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 049 641,23

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0