Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Millimeter-wave Networking and Sensing for Beyond 5G

Descrizione del progetto

Ricerca di soluzioni per 5G mmWave

La quinta generazione di telefonia mobile permetterà di accedere a un livello completamente nuovo di funzionalità con velocità di elaborazione dei dati fino a 20 volte più veloci del 4G. Il 5G, necessario per la realtà virtuale e aumentata e le auto senza conducente, può essere alimentato solo da frequenze d’onda millimetriche. Generare e ricevere queste onde millimetriche è una grande sfida. Il progetto MINTS, finanziato dall’UE, prevederà un programma di formazione sulle reti mmWave che copre l’intero stack, dallo strato fisico alle applicazioni. L’obiettivo generale del progetto, che è costituito da ingegneri elettrici e informatici, è quello di trovare soluzioni per le future reti mmWave. MINTS ha inoltre riunito membri di spicco di grandi iniziative e progetti dell’UE e importanti produttori di telecomunicazioni, operatori e fornitori di prototipi.

Obiettivo

The global telecommunications market has become tremendously competitive due to the emergence of new Asian players and saturation of traditional products (e.g. mobile broadband), which has decelerated the growth of the EU's telecommunications market. Thus, without dramatic innovation to open up new markets, EU's telecommunications industry is at risk. However, new markets such as industry 4.0 and autonomous driving demands extremely high data rates which can only be provided at mmWave frequencies. To successfully overcome mmWave challenges, a closely integrated, skilled and multi-disciplinary team is needed to co-create innovative technology and applications. The ETN for MIllimeter-wave NeTworking and Sensing for Beyond 5G (MINTS) offers the first training program on mmWave networks that covers the full stack from physical layer to application. MINTS is an inter-sectoral and interdisciplinary cluster of excellence formed by electrical engineers and computer scientists aiming at innovative solutions for future mmWave networks and has pooled leading members of large EU initiatives (5G PPP), EU projects (ERC, H2020), and major telecommunications manufacturers (NOKIA, Sony, NEC), operators (e.g. Italtel, Proximus) and prototype providers (NI). MINTS lays the foundation for resilient mmWave networks by enhancing physical-layer robustness via dynamic multi-beamforming techniques (WP1) and leveraging the directionality and broad communication bandwidth of mmWave systems for accurate environmental sensing (WP2). MINTS addresses the networking issues of dense mmWave systems through advanced interference control and secure algorithms (WP3) and devises application-specific solutions for emerging application of mmWave communications, including industry 4.0 V2X and augmented reality (WP4). The 15 ESRs in MINTS benefits from a comprehensive soft-skills training (WP5) and a tailored dissemination and exploitation strategy (WP6) which will boost their careers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 768 960,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 768 960,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0