Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training school on entrainment in offshore wind power

Descrizione del progetto

Studiare il trascinamento nell’energia eolica offshore

Il trascinamento dell’energia cinetica è un processo essenziale nei parchi eolici offshore nonché l’unico processo a immettere energia in parchi eolici molto grandi («infiniti»). Ulteriori analisi e lo studio del processo sono necessari per l’industria eolica offshore e la relativa politica di pianificazione. Il progetto Train2Wind, finanziato dall’UE, è una rete di formazione per ricercatori nella fase iniziale della carriera che si propone di approfondire il processo di trascinamento e determinare se esiste un limite alla densità di installazione di parchi eolici offshore. Applicherà modelli numerici avanzati ed esperimenti in galleria del vento in combinazione con strumenti di osservazione ad alta tecnologia quali droni, lidar e satelliti. Il progetto accederà ad alcuni dei più grandi parchi eolici offshore e ai loro dati fornendo conoscenze essenziali sia per il parco eolico che per le agenzie governative che lavorano alla pianificazione dello spazio marittimo.

Obiettivo

TRAIN2WIND is a PhD TRAINing school analysing enTRAINment in offshore WIND farms with computer models and experiments. By its very nature, a wind turbine extracts energy from the wind, which is replenished from the wind field on the sides and above due to the ambient turbulence. However, offshore the turbulence is lower, and wind farms are typically larger than onshore, therefore the wind can only be replenished from above in a process called entrainment. TRAIN2WIND will investigate the entrainment process using advanced high-resolution computer modelling and wind tunnel models together with measurements of the wind field above, in and downstream of large wind farms, using lidars, radars, satellites and Unmanned Aerial Systems.

Some of the largest operators of offshore wind farms will provide access to the data and the wind farms in order to investigate whether there is a limit to offshore wind power installation density coming from the refreshment of momentum in very large wind farms or clusters. For them, and for the government agencies currently preparing the Marine Spatial Plan for the European waters, updated knowledge of entrainment and the associated potential limits to wind power extraction offshore is paramount to avoid mis-allocation of tens of billions of euros when planning offshore wind farms too dense or too close.

Besides the natural science package, one humanities PhD student will investigate the collaboration between the researchers from a social science and collaboration tools perspective. The project will not only train PhDs, it will also give shorter opportunities to fellows who just want to commit to one year at a time, thus training a total of 20 fellows.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 388 436,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 388 436,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0