Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small-Molecule Drug Conjugates for Targeted Delivery in Tumor Therapy

Descrizione del progetto

Proiettili magici contro il cancro

La stimolazione del sistema immunitario per estirpare il cancro è una strategia interessante che ha avuto un successo clinico limitato a causa di problemi di resistenza ai farmaci. Ciò indica la necessità di nuovi approcci per riattivare la sorveglianza immunitaria antitumorale, dato che la maggior parte dei tumori è scarsamente immunogenica. Per affrontare questo problema, gli scienziati del progetto Magicbullet Reloaded, finanziato dall’UE, stanno esaminando nuovi antigeni tumorali come bersagli farmacologici. L’idea è di sviluppare piccole molecole che non solo inducano risposte immunitarie antitumorali specifiche, ma che possano anche integrare le strategie immunoterapiche esistenti. Indubbiamente, i farmaci che uccidono selettivamente le cellule tumorali rappresentano la strada da seguire nella terapia del cancro.

Obiettivo

"Despite the continuing development of new and more efficient treatments, cancer remains the second cause of premature death worldwide. Multi-faceted interdisciplinary research efforts in industry and academia on different aspects of cancer have provided a knowledge basis for the development of novel therapeutic approaches. Paul Ehrlich, Nobel laureate in Physiology of 1908, had the early vision that a compound could be made to selectively target a disease-causing organism or tumor. A toxin for the particular tissue could be delivered by an agent of selectivity. Such an ideal therapeutic agent would be a ""magic bullet"" that only kills the target cells. This ETN initiative with the title Magicbullet::reloaded refers to Ehrlich’s bold idea and builds on the previous experience of the highly successful ETN MAGICBULLET (2015-2018, grant agreement No. 642004). As a consequence of the outstanding results, the ETN Magicbullet::reloaded will expand the field of investigation from peptide-drug conjugates (PDCs) to small molecule-drug conjugates (SMDCs) with a special focus on drugs capable to stimulate tumor immune responses and overcome resistance to immuno-therapy. The consortium has been substantially expanded to perfectly address the needs of the new research direction. The planned ETN will design and synthesize an array of SMDCs (including PDCs), also targeting less investigated tumor antigens, investigate their pharmacokinetic behaviour, their implication on the immune system, as well as their tumor selectivity and antitumor activity. The consortium brings together interdisciplinary expert knowledge in Organic Chemistry, Peptide Chemistry, Medicinal Chemistry, Drug Discovery, Biochemistry, Pharmacology and Cell Biology. This high complementarity is required for the different scientific tasks in the development pipeline. Vice versa, the recruited ESRs will be exposed to a challenging research environment leading to a broad range of scientific competences to be acquired."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BIELEFELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 788,40
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 25
33615 Bielefeld
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Bielefeld, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 252 788,40

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0