Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studying Ciliary Signaling in Development and Disease

Descrizione del progetto

Caratterizzare la regolazione dei «peli» cellulari potrebbe influire su numerose patologie ereditarie

Le ciglia eucariote sono piccoli organuli piliformi. Tra le più note vi sono le ciglia sulle cellule epiteliali che rivestono le vie aeree e muovono il muco verso l’alto e verso l'esterno. Tuttavia, le ciglia possono essere mobili o fisse e sono un componente di quasi tutte le cellule dei vertebrati. Le ciliopatie sono un gruppo di disturbi umani in rapido sviluppo che colpisce quasi tutti i sistemi di organi. Sono associate alle mutazioni ereditarie, con il numero di geni correlati identificati passato da oltre 40 geni nel 2011 a più di 150 nel 2017. I fenotipi predominanti includono la malattia policistica renale, la degenerazione della retina, l’obesità, le malformazioni scheletriche e le anomali cerebrali. SCilS sta formando una nuova generazione di scienziati per caratterizzare questa sempre più importante e diversificata classe di malattie ereditarie.

Obiettivo

SCilS will create a multidisciplinary and intersectoral European training network focusing on ciliary signalling in development and disease.
Primary cilia are microtubule-based cell surface projections that have evolved to be key signalling hubs of our cells, as they concentrate or segregate components of major cellular signalling pathways. Control of ciliary signaling output requires a high degree of regulation and critical feedback, which is needed for robustness in development and cellular homeostasis of different tissues and organs. Dysfunctional cilia can therefore lead to >35 severe human genetic traits (ciliopathies) with highly heterogeneous, overlapping phenotypes. Ciliopathies affect as many as 1 in 400 people, and for the majority of cases efficient therapeutic interventions are currently unavailable.
SCilS research aims to uncover the multi-level organization and regulation of cilia-mediated signalling pathways in order to understand ciliopathy disease etiology and identify novel therapeutic targets. This challenging task will be accomplished by integrating unique expertise and cutting edge technology available within the SCilS network, including structural biology, super resolution imaging and cryo-electron tomography, state-of-the-art genomics, proteomics and bioinformatics, (stem) cell biology and biochemistry, as well as organoid technology and zebrafish models.
SCilS training will give Early Stage Researchers (ESRs) unparalleled training opportunities in outstanding academic and industrial settings through training-by-research via individual research projects, secondments, and network-wide training sessions. All individual training and research activities have been designed to provide each ESR with the necessary broad competences in state‐of‐the art academic and industrial research. The network will thereby make a career in both industry and academia attractive to the ESRs and improve their career prospects in both private and public sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 239,76
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 239,76

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0