Descrizione del progetto
Formazione di ricercatori all’inizio della carriera per la rimozione di microinquinanti nei sistemi idrici
L’inquinamento dei sistemi europei di acqua dolce rappresenta ancora una grande sfida per i responsabili delle politiche ambientali, nonostante l’attuazione delle tecniche di trattamento delle acque. Gli inquinanti chimici rappresentano una grave minaccia per la salute umana. Il progetto InnovEOX, finanziato dall’UE, formerà 15 ricercatori nella fase iniziale sulle nuove tecniche in grado di rilevare e degradare i microinquinanti, ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’acqua. I ricercatori saranno formati sui metodi avanzati di trattamento elettrochimico delle acque reflue. Il progetto si concentrerà sulla ricerca di soluzioni alternative, sullo sviluppo di metodi integrati di ossidazione fotocatalitica ed elettrochimica e sul perfezionamento delle tecniche di rilevamento e separazione dei microinquinanti. I ricercatori saranno inoltre formati nella stima degli impatti dei metodi proposti sul trattamento delle acque reflue e sull’ambiente.
Obiettivo
Although the European freshwater system is monitored closely by different European frameworks, it has been demonstrated that organic chemical pollutants are still putting half of it at risk. The InnovEOX R&D training network was built to address and provide a solution for this considerable challenge: to boost innovative electrochemical wastewater treatment techniques to effectively degrade highly hazardous organic micro-pollutants, reducing environmental pollution and improving the European quality of life and health. By setting up a training frame to educate the next generation of highly-qualified ESRs in one of the most promising fields in micro-pollutant degradation, this will enable to generate important innovations, necessary to create a new level of EU excellence and reinforce EU R&D capacity in the field. The overall InnovEOX aim is to train 15 creative, entrepreneurial & innovative ESRs with high employability and career perspectives, capable of promoting new technologies in the industry and academic sector. The main InnovEOX R&D objectives are: 1) the exploration of alternative electrochemical oxidation pathways via generation of different oxidative radicals, 2) the development of combined photocatalytic/electrochemical oxidation techniques, 3) the development of novel analytical approaches for the separation and identification of these micro-pollutants and their degradation products, and 4) an assessment of the effects of the developed treatments on the aquatic toxicity, biological wastewater treatment and the environment as a whole via a life cycle assessment. These objectives combined will ensure a high-quality training with a high-societal impact for the reliable, economic and complete removal of priority pollutants from wastewater. Pushed by an interdisciplinary & intersectoral consortium of 10 leading beneficiaries and 7 partner organisations, the proposal will offer innovative training based on an optimal balance between research and formal training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.