Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nucleic Acids for Future Gene Editing, Immunotherapy and Epigenetic Sequence Modification

Descrizione del progetto

Terapie a base di acido nucleico: una rete di formazione per la ricerca

Le terapie a base di acido nucleico rappresentano un importante progresso nel trattamento delle malattie dell’uomo, e nuovi approcci nella progettazione degli acidi nucleici sono necessari per migliorare le tecnologie di editing genetico, le immunoterapie antitumorali e la manipolazione epigenetica. Il progetto NATURE-ETN, finanziato dall’UE, creerà una rete di formazione alla ricerca nell’ingegneria di nuovi biomateriali e terapie. L’attuale programma di ricerca comprenderà i principali chimici e biologi in combinazione con partner tecnologici e biotecnologici. La rete si avvarrà delle competenze in chimica degli acidi nucleici, cristallografia del DNA, chimica dei materiali, coltura cellulare e sequenziamento epigenetico per sviluppare un ambiente multidisciplinare per offrire formazione a 15 ricercatori nella fase iniziale. La formazione intersettoriale offerta comprenderà competenze scientifiche e trasferibili, una comprensione dell’industria e seminari di sequenziamento, genomica, gestione aziendale e pianificazione della carriera futura.

Obiettivo

Nucleic acid (NAs) therapies are predicted to yield major advances in the treatment of human disease and new approaches in NA design are required to extend the boundaries of today`s gene editing technologies, cancer immunotherapies, and epigenetic base manipulation tools. Current gene editing technologies involving CRISPR-Cas9, despite their wide applicability, have serious limitations involving off-target or prolonged effects that produce mutations, insertions, and deletions leading to undesired therapeutic outcomes. Questions also remain regarding the development and delivery of NAs for manipulation of T-cells, now seen as the new paradigm in cancer research. NATURE-ETN will meet this challenge by engineering new biomaterials and therapies to extend the boundaries of i.) gene editing technology, ii.) cancer immunotherapy, and iii.) epigenetic base manipulation. Our research programme involves world-leading chemists and biologists in combination with high-tech/biotech SMEs and industry partners. We will use our combined expertise in NA chemistry, DNA crystallography, materials chemistry, cell culture, and epigenetic sequencing to develop an outstanding multi-disciplinary environment were 15 Early Stage Researchers will receive unrivalled research training in the most exciting gene therapy research today. The intersectoral training provided will encompass scientific and transferable skills, an understanding of industry, and features targeted workshops in sequencing and genomics along with quality/business management and future career planning. NATURE-ETN will leverage breakthrough discoveries—some originating from our own laboratories—to provide training excellence to give our fellows a deep skillset in the translation of basic research into high functioning commercial NA biomaterials. NATURE-ETN will develop the next generation of pioneering scientific leaders in Europe where they will grow our commercial need for disruptive technologies in 21st century medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 052,96
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 824 052,96

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0