Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Network Operator Platform enabling Shared, Integrated and more Sustainable Urban Freight Logistics

Descrizione del progetto

Quattro schemi di governance per le politiche di pianificazione urbana

Per gestire in modo ottimale le politiche di pianificazione urbana, il progetto SENATOR, finanziato dall’UE, si propone di produrre schemi di governance sulla pianificazione della domanda degli utenti, sulla pianificazione dei trasporti, sulla pianificazione delle merci e della logistica e sulle infrastrutture cittadine. In questo contesto, il progetto creerà un quadro multi-collaborativo che riunirà le parti interessate della logistica urbana del trasporto merci. Una «torre di controllo» aiuterà a pianificare le operazioni e faciliterà i rapporti tra gli urbanisti e gli operatori della logistica urbana del trasporto merci. Alla fine, il progetto creerà un nuovo modello logistico urbano incentrato sui quattro livelli (destinatario finale, trasporti, logistica e infrastrutture) e rafforzerà l’impegno dei cittadini nelle politiche di pianificazione urbana.

Obiettivo

The main objective of SENATOR project is to provide 4 governance schemes for urban planning policies: User demand planning, Transport planning, Freight & Logistics planning and City infrastructure focused, bringing together relevant stakeholders in urban freight logistics within one multi-collaborative framework based on a new urban logistics model to attend the requirements of the 'on demand economy'. As a result, urban governability will be enhanced considering i) citizen empowerment; ii) integration of new sustainable transport modes; iii) efficient logistics through digitalisation and; iv) urban space management. This urban logistics model demands another role under new planning processes. SENATOR proposes a smart network operator, as integrator, based on a multi-level system model, which enables load pooling and offers a better decision-making and real time control process.

SENATOR will deliver an innovative “control tower” approach, allowing dynamic planning and ensuring operative optimisation through a fluent relationship between urban planners, urban freight logistics players and citizen engagement. This will be actuated in a platform which balances demand of freight & delivery services with available vehicle load for on-demand city needs. The main concept behind the project idea is to create a new urban logistic model focused on the four urban layers (end-receiver, transport, logistics and infrastructure). This will provide integrated models for urban planning policies. This urban logistics model creates a new role, the smart network operator that boost collaboration among all freight urban logistic agents. Based on a multi-level system model for urban space management promoting sustainability and shared-connected freight and delivery services in cities, SENATOR will optimise the satisfaction of all stakeholders’ needs through empowering their decision-making capacity & prioritising urban mobility by an integrated approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIEDAD ESTATAL CORREOS Y TELEGRAFOS SA SME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 437,50
Indirizzo
CALLE CONDE DE PENALVER, 19
28006 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 700 187,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0