Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative digital, multi-parametric and predictable calculation model for the production of fibre reinforced 3D printed parts for aviation applications according to ISO9100

Descrizione del progetto

La stampa 3D integra plastiche e fibre per nuovi prototipi di aeromobili

Con l’introduzione della stampa 3D negli anni ’80, la produzione è cambiata radicalmente. Originariamente sviluppata per la prototipazione rapida, la stampa 3D elimina la necessità di costosi stampi e macchine e la post-lavorazione e lucidatura successive. Tale tecnologia consente di creare prototipi con altissima precisione dal basso verso l’alto in strati di materiali a partire da un file di progettazione assistita da computer. Per questo motivo, viene spesso chiamata anche produzione additiva. La produzione di additivi sta guadagnando terreno per applicazioni che richiedono condizioni difficili e grandi dimensioni, come la produzione di componenti per aeromobili. Il progetto 3D-SE, finanziato dall’UE, sta spingendo questa tecnologia rivoluzionaria ai primi posti della produzione, con particolare attenzione ai componenti in plastica rinforzata con fibre. Un modello digitale produrrà un componente dimostrativo conforme ai rigorosi standard ISO specifici per l’aviazione.

Obiettivo

SPITZNER ENGINEERS is an expert engineering office with long term knowledge of over 10 years in the field of traditional fibre composite parts for the aviation industry. We experience right now, that the expert engineering for 3D printed parts in the aviation industry has a big lack of knowledge. We want to develop detailed knowledge about the engineering of 3D printed plastic parts with the unique combination of continuous fibre reinforcements for the aviation industry. This knowledge is not widely spread. The design services as well as an actual part production according to ISO9100 (certification standard in the aviation industry) is our main business focus for this innovative technology.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPITZNER ENGINEERS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 128 605,00
Indirizzo
HEIN-SASS-STIEG 9
21129 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 128 605,00
Il mio fascicolo 0 0