Descrizione del progetto
Una funzionalità di modellazione biomeccanica per software di pianificazione pre-chirurgica basata sul web
Al giorno d’oggi, gli strumenti software di pianificazione virtuale pre-chirurgica sostitutiva delle articolazioni consentono principalmente di valutare solo modelli 3D statici basati su immagini (TAC, RM) ignorando l’articolazione e la biomeccanica delle articolazioni vicine del singolo paziente. I principali input della biomeccanica sono considerati manualmente basandosi solo sulla competenza del medico; tutto questo porta a effetti meccanici indesiderati a lungo termine sull’area articolare sostituibile e su altre articolazioni correlate. L’assenza di una valutazione biomeccanica potrebbe danneggiare non solo la specifica articolazione sostituibile, ma potrebbe anche portare a disturbi irrecuperabili nell’intero corpo umano. Il progetto BioMech-3D, finanziato dall’UE, mira a sviluppare software di pianificazione pre-operatoria all’avanguardia basati su modelli muscolo-scheletrici 3D e modelli a elementi finiti del corpo umano. La tecnologia del progetto promuoverà la biomeccanica computazionale, un campo emergente che cerca di comprendere i complessi comportamenti biomeccanici delle articolazioni umane per elaborare nuovi metodi ortopedici di trattamento e riabilitazione.
Obiettivo
Aim of this project is to develop surgeon-friendly 3D biomechanical simulation functionality as integral part of 3D models-based pre-operational planning software for evaluation of implant positioning to the movement axis of the neighbouring joints and the load distribution in the bone / implant contact zones in a risk-free environment. Therefore, Ortho Baltic is looking for a researcher with competence in clinical and computational biomechanics to join the research team in the development of cutting-edge 3D model-based pre-surgery planning software with 3D user interface via Web browser.
Recruited innovation associate would work as part of Ortho Baltic R&D team developing state-of-the-art 3D model-based pre-surgery planning tools by integrating human musculoskeletal simulation and Finite Element Analysis (FEA) functionalities. Innovation associate would be Senior biomechanical researcher, who will work in multidisciplinary team of our R&D unit and in cooperation with Ortho Baltic academic partners, keeping direct contact with leading surgeons to mitigate fundamental research into fieldable technology and deployable products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51124 KAUNAS
Lituania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.