Descrizione del progetto
Sostituzione delle materie prime essenziali negli elettrolizzatori a membrana a scambio protonico
L’elettrolisi dell’acqua è una tecnologia chiave per lo stoccaggio dell’energia rinnovabile in eccesso. Il progetto RECYCALYSE, finanziato dall’UE, mira a rompere le strozzature che frenano l’ulteriore sviluppo di elettrolizzatori a membrana a scambio protonico, vale a dire gli elevati costi di investimento e l’uso di materie prime essenziali. Il progetto svilupperà nuovi supporti per catalizzatori e sostituirà le materie prime essenziali in catalisi con elementi abbondanti sulla Terra quali nichel, manganese e rame. Elaborerà quindi uno schema di riciclaggio per i nuovi catalizzatori, gli elettrodi e il sistema elettrolizzatore in generale. Lo sviluppo e la gestione sostenibili dei materiali potrebbe in definitiva ridurre le importazioni dell’UE e creare un’economia circolare.
Obiettivo
RECYCALYSE will disrupt the energy storage market through novel and recyclable catalytic materials made of abundant elements to be used in the most promising type of electrolysers to date, i.e. proton exchange membrane electrolysers (PEMEC). To overcome the main barriers that remain for PEMEC, namely high capital cost and use of critical raw materials (CRM), and to boost the economic competitiveness of EU stationary storage production, two main objectives have been defined. First, we will develop and manufacture highly active sustainable oxygen evolution (OER) catalysts that will reduce or eliminate CRMs, thus decreasing CO2 emissions and reducing cost. This will be achieved using novel supports, which we will also develop during the project, and by substituting CRMs with earth abundant elements such as Ni, Mn and Cu. Secondly, we will develop a recycling scheme for PEMEC catalysts, electrodes and overall system, thus reducing or avoiding the dependence on materials imports in Europe, implementing the recovered elements in the new developed catalysts, thus reaching a full circular economy.
To meet these objectives RECYCALYSE combines world-leading research institutions and innovative and R&D performing SMEs specialised in the in hydrogen, materials engineering and recycling.
The novel catalysts prepared with the new green processes along with the PEMEC prototype that we will design and build, will situate EU in an excellent position regarding energy storage. We will produce hydrogen with a high purity, and its transformation into energy will greatly reduce CO2 emissions. Furthermore, the novel low-CRM catalysts and developed materials recycle processes will strongly contribute to fulfil EU 2020 and 2050 targets.
In summary, RECYCALYSE will result in a substantial reduction in the levelised costs of energy storage, leading to an improved technical and economic competitiveness of EU energy storage production suitable to store large amount of energy with at cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2630 Taastrup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.