Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUStainable INsect CHAIN

Descrizione del progetto

Gli insetti contribuiscono a disinnescare i problemi di insicurezza alimentare

L’aumento della crescita della popolazione influirà sia sull’offerta che sulla domanda di cibo da parte dell’uomo. Una delle principali preoccupazioni riguarda l’offerta di proteine e la ricerca di sostituti adatti per le proteine animali. Alcuni studi hanno dimostrato che gli insetti commestibili possono fornire alla popolazione umana proteine, amminoacidi e vitamine di alta qualità. Sebbene gli insetti e i prodotti derivati dagli insetti siano entrati nel mercato europeo da quando, nell’ultimo decennio, sono stati riconosciuti per la prima volta come una preziosa fonte proteica per l’alimentazione animale e la produzione di alimenti per l’uomo, la loro commercializzazione resta scarsa. Il progetto SUSINCHAIN, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la redditività economica del mercato degli insetti superando gli ostacoli esistenti per l’aumento della catena del valore degli insetti nell’Unione. Il progetto sperimenterà e convaliderà le tecnologie e i processi recentemente emersi che mirano a un’industria europea sostenibile degli insetti che produca prodotti sicuri a base di insetti o provenienti da animali nutriti con insetti che siano apprezzati dai consumatori.

Obiettivo

The expected global population growth to 9.1 billion people in 2050 and the significant change of global dietary patterns require increasing world-wide food production by about 60%. The protein supply for feed and food is most critical, and requires a transition in protein sources. Edible insects can upgrade low-grade side streams of food production into high-quality protein, amino acids and vitamins in a very efficient way. Insects are thus considered to be the “missing link” in the food system of a circular and sustainable economy. Insects and insect-derived products have entered the European market since first being acknowledged as a valuable protein source for feed and food production at around 2010. However, scaling up the insect value chain in Europe is progressing at a relative slow pace. The aim of this project is to contribute to novel protein provision for feed and food in Europe by overcoming the remaining barriers for increasing the economic viability of the insect value chain and opening markets by combining forces in a comprehensive multi-actor consortium. The overall project objective is to test, pilot and demonstrate recently developed technologies, products and processes, to realise a shift up to Technology Readiness Level 6 or higher. The project focuses on these crucial activities, as well as living labs and workshops with stakeholders in the insect protein supply chain for feed and food. These actions provide the necessary knowledge and data for actors in the insect value chain to decrease the cost price of insect products, process insects more efficiently and market insect protein applications in animal feed and regular human diets that are safe and sustainable. This will pave the way for further upscaling and commercialisation of the European insect sector, resulting in a replacement of animal protein by insect protein of 10% in animal feed and of 20% in human diets, and a thousand fold increase in both production volumes and jobs in 2025.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 653 005,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 653 005,00

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0