Descrizione del progetto
Dispositivi OLAE con prestazioni elevate e a basso costo
La tecnologia della perovskite sta compiendo progressi rapidi, fornendo alla fabbricazione di illuminazione, all’industria dell’energia rinnovabile e al settore delle comunicazioni materiali economici e di alta qualità indispensabili per la produzione di dispositivi competitivi nel quadro del mercato dell’elettronica organica e macroelettronica (OLAE, Organic and Large-Area Electronic). Tuttavia, questi materiali sono studiati esclusivamente per lo sviluppo di celle solari di nuova generazione. Il progetto PeroCUBE, finanziato dall’UE, propone uno studio incentrato sui processi di produzione scalabili (stampa roll-to-roll) e sul futuro ingresso sul mercato di prodotti avanzati grazie ai progressi nella tecnologia della perovskite agli alogenuri. Il progetto sarà impiegato nell’industria europea dell’illuminazione con pannelli di illuminazione di grandi dimensioni, nell’industria dell’energia rinnovabile con pannelli fotovoltaici avanzati basati sulla perovskite e nella nuova generazione di tecnologie di comunicazione a luce visibile/LiFi.
Obiettivo
PeroCUBE will advance the organometal halide perovskite technology, a class of low-cost but high-quality materials which exhibit strong potential to dominate the OLAE market with the focus given on flexible, lightweight electronic devices. While these materials are extensively studied for the developments of the next generation of solar cells, PeroCUBE will focus on scalable manufacturing processes (roll-to-roll printing) and future market entry of new products. PeroCUBE develops large area lighting panels (PeLEDs) which offer distributed lighting in line with the human-centric lighting concept, such devices surpass OLEDs in terms of performance over cost ratio and will assist the European industry to maintain industrial leadership in lighting. Moreover, PeroCUBE further advances scalable manufacturing of perovskite-based photovoltaic panels (PePVs). Developments on both PeLEDs and PePVs will be also demonstrated in a new generation of Visual Light Communication (VLC) /LiFi technologies. The PeroCUBE developments will be demonstrated in coupled energy-harvesting/light-emitting devices and wearables (bendable wristbands).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio LiFi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.