Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antiadhesive Bionic Combs for Handling of Nanofibers

Descrizione del progetto

Minuscoli pettini ispirati ai ragni potrebbero districare le nanofibre e migliorare l’applicazione

Le nanofibre hanno un diametro di circa 100 volte più piccolo di un capello umano. Le loro dimensioni minuscole da sole le rendono difficili da manipolare. Se si aggiunge a ciò la loro tendenza ad «attaccarsi» ad altri materiali, la loro manipolazione diventa un incubo, impedendo lo sviluppo del ventaglio di applicazioni che promettono. La natura ha dotato un piccolo ragno particolare di una fila di setole per le gambe simili a un pettine in miniatura che il ragno utilizza per pettinare i fili di seta che produce. BioCombs4Nanofibers prevede di sviluppare un modo per imitare questo sistema su una superficie artificiale. La sua attenta caratterizzazione potrebbe portare a nuovi nanostrumenti che sono anti-adesivi quando si tratta di nanofibre, aprendo la porta a un trattamento più semplice delle nanofibre e a una miriade di applicazioni delle stesse.

Obiettivo

Challenge: Nanofibers are constantly drawing the attention of material scientists and engineers as their surface-to-used-material-ratio is beneficial for, e.g. medical applications. However, technical nanofiber processing, transportation or even simple things as spooling is inhibited by their attraction to any surface by van der Waals forces, the adhesive forces also enabling geckos to stick to the wall. Recent research aims for scale-up of the controllable production of nanofibers though have not enabled an easier handling and thus their application is still limited. A specific kind of nanofibers are nanofibrous protrusions of adherent cells and microorganisms. The interaction of these fibers with nanostructures is a key feature for their controlled adhesion at natural or artificial surfaces.

Inspiration by nature: One major problem for handling of nanofibers is their stickiness to almost any surface due to van der Waals forces. However, there is a biological example to show how to tackle this problem in the future: cribellate spiders bear a specialized comb, the calamistrum, to handle and process nanofibers, which are assembled to their structural complex capture threads. These 10 – 30 nm thick fibers do not stick to the calamistrum due to a special fingerprint-like nanostructure. This structure causes the nanofibers to not smoothly adapt to the surface of the calamistrum, but rather minimizes contact and thus reduce the adhesive forces between the nanofibers and the calamistrum.

Radically new technological approach: The transfer of these bionic comb structures to a technical surface will enable that future tools for nanofiber handling (covered with such a nanostructure) are antiadhesive towards nanofibers. Similar nanostructures can hinder the adhesion of nanofibrous protrusions of cells or microorganisms, which may enable cell-repellent or antiseptic areas on medical devices and implants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT LINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 562,50
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 562,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0