Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blade Tip Timing System Validator

Descrizione del progetto

Una strategia di convalida per la tecnologia di misurazione dei tempi della punta della pala durante la verifica della salute della pala

Un obiettivo importante durante la progettazione di un componente rotante è quello di garantire che l’eccessiva sollecitazione non provochi il guasto prematuro delle pale del rotore. I metodi attuali sono costosi e spesso inaffidabili in un ambiente con turbina a gas. Dal momento che affronta questioni relative a costi e tempi e produce dati in grado di supportare la certificazione delle pale del compressore, la misurazione dei tempi della punta della pala (BTT, blade tip timing) sta rapidamente diventando una tecnologia promettente. Tuttavia, i recenti cambiamenti nel settore hanno lasciato la BTT senza una strategia adatta di convalida globale. Per risolvere questo problema, il progetto Batista, finanziato dall’UE, si propone di fornire una strategia di convalida completa per l’uso della BTT nei compressori aerodinamici eseguendo un test completo in condizioni controllate e convalidando i risultati. Il progetto contribuirà a prevenire guasti ai componenti legati alla fatica.

Obiettivo

One of the main objectives in the design of a rotating component is to obtain the vibrational response to ensure that the mechanical loads encountered in operation do not result in excessive stress that can cause fatigue failures. Today this is achieved through modeling, laboratory tests and engine testing with the most common method being the use of strain gauges, the application of which are expensive and often unreliable in a gas turbine environment. There are a number of reasons for requiring a new technology and most hinge on both the lead-time and cost of application. Today’s gas turbine development programs are up to 50% shorter than those of a decade ago and the machines operate at increasingly higher speeds and temperatures. Instrumentation failure is high, as is the mortality of a strain gauge in such an environment. Blade tip timing (BTT) is quickly becoming a candidate technology as it addresses the cost and timescale issues and has been shown to produce data that is suitable to support certification of compressor blades. The participants in this consortium have provided BTT technique validation evidence to both EASA and the FAA on a number of occasions for specific configurations of the BTT measurement technology. This work was started in The USA through the ISA 107.1 program and this projects participants were instrumental in leading this effort. Due to changes in the industry over the last 5 years, the committee has all but disbanded leaving BTT technology without an agreed global validation strategy. This consortium has access to the validation of the BTT methods through its experience gained in the aerospace industry and the partners continue to produce new methods to support the technology. This project provides a complete validation strategy for the use of BTT in aero compressors by performing a full test on a representative compressor stage under controlled conditions and validating the results against an FE model, strain gauges and LVD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EMTD LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 250,00
Indirizzo
22 Woods Meadow
DE72 3UX Derby
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire South and West Derbyshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 266 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0