Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal X-ray and Hyperspectral Thin-Film Nano-material Evaluation and Quality Imaging

Descrizione del progetto

Valutazione in tempo reale della produzione di nanomateriali su scala industriale

I progressi nella nanotecnologia e nella scienza dei materiali hanno portato a una serie di nuovi nanomateriali e film sottili con una varietà di potenziali applicazioni. La caratterizzazione delle dimensioni, della struttura e della composizione chimica di questi nanomateriali è fondamentale per ottimizzare le loro prestazioni funzionali. A tal fine, il progetto NanoQI, finanziato dall’UE, si propone di promuovere tecniche di caratterizzazione radiologica quali l’analisi della diffrazione dei raggi X e la riflettometria a raggi X per un accesso industriale. Sebbene ampiamente impiegati nella ricerca, i limiti tecnici ostacolano l’uso di queste tecniche nello sviluppo di materiali industriali e nei processi di valutazione della produzione. La capacità della tecnologia NanoQI di valutare in tempo reale le proprietà dei nanomateriali nelle applicazioni industriali migliorerà la riproducibilità e la resa e amplierà la produzione di nanomateriali.

Obiettivo

Functional performances of nano-materials and thin films with nano-scale thickness are determined not only by material selection but also by their nano-physical dimensions, nano-scale structure and their nano-scale chemical composition. Precise characterisation of these properties is critical to develop new functional nano-materials and optimise processes toward higher performance, improved reproducibility and yield and up-scaling to larger quantities. X-ray characterisation techniques such as X-ray diffraction analysis (XRD) or X-ray reflectometry (XRR) are widely used in research laboratories for this task but are rarely used in industrial material development and assessment of production processes due to technical limitations and required high level expertise.

The project NanoQI targets the development of an industry-suited, real-time and in-line capable technique to characterise nano-structure and nano-dimensions of (thin-film) nano-materials by optimisation of area-detector based XRR and XRD concepts and their multi-modal combination with a novel wide-angle hyper-spectral imaging (HSI) technique. Therewith, NanoQI will provide industry access to real time evaluation of nano-material geometry, structure and morphology and correlative imaging of deviations of these properties.

NanoQI technology will be demonstrated in three relevant industrial application scenarios: in-situ process assessment in manufacturing of perovskite solar cells; large-area vacuum roll-to-roll coating of polymer webs and industrial atomic layer deposition of dielectric and gas barrier layers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 256 780,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 256 780,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0