Descrizione del progetto
Tecnologia di imaging cellulare in vivo non invasiva
Lo sviluppo di terapie cellulari quali CAR-T e cellule staminali, trarrebbe grandi benefici dalla capacità di tracciare e quantificare in modo non invasivo le cellule infuse nei pazienti. L’obiettivo di questo progetto, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare microsfere per il potenziamento del contrasto (BEACON), al fine di etichettare le terapie cellulari ex vivo e misurare la biodistribuzione in vivo utilizzando tecnologie di imaging non invasive per un uso sia preclinico che clinico. I recenti progressi nel campo delle terapie cellulari quali le CAR-T e le terapie con cellule staminali, associate alla necessità di dati sulla biodistribuzione e una maggiore sicurezza durante gli studi clinici, creano mercati interessanti per tale tecnologia di localizzazione cellulare. Cenya sta lavorando con consulenti normativi per definire un piano di sviluppo e ottenere un’ampia approvazione normativa di BEACON per l’uso con qualsiasi tipo di terapia cellulare nell’uomo.
Obiettivo
While we do not possess magic, modern day medicine can sometimes approach the unbelievable - curing cancer or repopulating diseased heart tissue; all possible due to the advent of cell therapy. However, cell therapy has fallen far short of expectations. Its success requires the ability to monitor and optimise treatments in real time for each individual; necessitating a direct means of monitoring transferred cells. Noninvasive imaging techniques are essential to the success of modern therapeutics. Here, I will build on my work on developing multiscale GMP-ready imaging nanoparticle (NP) agents with the objective of out-licensing the technology to a new commercial venture, Cenya Imaging, to take this work from the bench to the bedside, and I have recruited an experienced CEO to drive this forward. Advisors have outlined a cheaper, faster and simpler path to regulatory approval for Cenya NPs: labelling cells ex vivo and tracking labelled cells after infusion into patients; since, with this approach, Cenya NPs are used to only track cells and not diagnose a disease, the regulatory hurdles are far lower. Recent developments in cell therapeutics have made tracking of cells a very attractive market; specifically (1) increasing investment in CAR-T cells, checkpoint inhibitors (which affect lymphocyte trafficking), and stem cell therapies (40% per annum growth in phase I trials); (2) regulatory push for increased safety and biodistribution data in trials; and (3) a lack of suitable clinical imaging agents. Market size is estimated at €300M; the FDA recently hired 50 new staff exclusively to deal with cell and gene therapies. We will exploit this new market, while also seeing this as the opportunity to play a significant role in the optimisation of cell therapies. We have surveyed nearly 100 users of cell therapy (preclinical, clinical; academics and industry) to decide on our approach, providing a good degree of validation for our choice of focus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1052RK Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.