Descrizione del progetto
Tecnologia di raccolta di energia per l’utilizzo in luoghi remoti
Negli ultimi anni, con il rapido trasferimento degli interessi di tutti i giorni su Internet, così come la tendenza crescente delle tecnologie intelligenti, l’uso dell’elettronica nella vita quotidiana è aumentato in modo esponenziale. Inoltre, gli attuali scenari dell’Internet degli oggetti prevedono circa 75 miliardi di dispositivi collegati entro il 2025, perciò il loro utilizzo è destinato a continuare ad aumentare. Purtroppo, ciò potrebbe essere pericoloso per l’ambiente, soprattutto in zone remote con scarso accesso alla produzione di energia. La raccolta di energia è una tecnologia che potrebbe aiutare a risolvere questo problema, ma non è ancora abbastanza efficiente. Il progetto SYMPHONY, finanziato dall’UE, intende affrontare questo ostacolo sviluppando nuovi materiali economici insieme a un processo di fabbricazione che consentirà la produzione di soluzioni multimodali di raccolta di energia efficienti dal punto di vista dei costi.
Obiettivo
The 21st century has been dominated by an ambient digitalization, a trend that is mirrored by the use of catchwords such as Smart Energy, Smart Homes & Smart Cities and the increasing use of electronics in everyday objects. Current IoT scenarios expect a number of around 75 billion connected devices by 2025, and the powering of these devices by batteries will result in a considerable amount of potentially hazardous waste. The spread of electronic systems in remote locations should thus be accompanied by a change in power generation, making use of dislocated and disordered energy sources. A cost-efficient and environmentally friendly realization of energy harvesting (EH), however, is still a challenge, as the required input of functional material and electronic components in comparison to the energy output is high and often involves lead-based materials, manufacturing methods that consume high amounts of energy and costly assembly steps.
SYMPHONY aims for the development of new materials for low-cost and scalable printing and structuring processes to fabricate multimodal EH solutions based on the ferroelectric polymer P(VDF-TrFE) as well as printed energy storage devices and rectifiers not using rare elements and heavy metals. The hybrid integration of these devices on flexible films with low power harvesting ICs will result in a specific cost below 1€/mW (well below the value for piezoceramic and electrodynamic EH). The reduction of hazardous waste and energy consumption in SYMPHONY starts with material selection and manufacturing, but ultimately unfolds its full potential in the most CO2-relevant application areas: renewable energy generation, room heating/cooling and mobility. The innovative EH concept of SYMPHONY used to power distributed sensor nodes will reduce emissions by 50% increasing the efficiency of wind turbines (Smart Energy), making room heating/cooling 20% more efficient (Smart Home) and supporting the transformation of urban mobility (Smart City).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.