Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Innovation Ecosystem for Sustainable Nano-functionalized Flexible Plastic and Paper Surfaces and Membranes

Descrizione del progetto

Innovazione per superfici plastiche flessibili nano-funzionalizzate

Oggi, in una vasta gamma di prodotti, tra cui imballaggi, dispositivi elettronici di consumo e persino i finestrini delle auto, vengono utilizzati materiali e pellicole flessibili in plastica e a base di carta, basati sulla funzionalizzazione nano-abilitata delle superfici. Il settore sta affrontando una grande sfida, che consiste nel superare l’inquinamento da rifiuti plastici rispettando la strategia europea per la plastica in un’economia circolare e adottando la digitalizzazione e i prodotti predisposti per l’integrazione in strutture intelligenti. Il progetto FlexFunction2Sustain, finanziato dall’UE, è la prima iniziativa europea volta a supportare il settore con un ecosistema di innovazione aperto sostenibile che favorirà l’innovazione per superfici e pellicole flessibili in plastica e carta nano-funzionalizzate. I servizi saranno offerti alle PMI dell’UE tramite un’Istituzione giuridica indipendente con un unico punto di accesso.

Obiettivo

Plastic and paper based flexible materials and films are used in a wide range of daily life products e.g. in packaging, furniture surface finish, consumer electronic devices, architecture or in car windows.
Applications represent well established multi-billion Euro markets. Key Enabling Technologies for a majority of these applications are based on nano-enabled functionalization of the surfaces. Today, Industry faces game-changing, critical challenges for societal acceptance and economic competitiveness: (1) Overcome plastic waste pollution and follow the European Strategy for Plastics in a Circular Economy towards the development of sustainable materials; (2) Keep pace with digitisation and get products ready for integration of smart systems and intelligent products.
FlexFunction2Sustain will be the first European Initiative to support the Industry in overcoming these challenges through a sustainable Open Innovation Ecosystem. FlexFunction2Sustain will develop dedicated services to boost innovation for nano-functionalised flexible plastic and paper surfaces and membranes and offer those services to users, in particular SMEs, in all 28 EU countries through an independent single entry point (SEP) legal entity with multiple regional front offices. FlexFunction2Sustain connects complementary pilot lines to a set of 9 connected lab-2-fab facilities covering all major nano-surface processing techniques for (flexible) plastic and paper surfaces and membranes. The facilities and novel surface functionality will be demonstrated in six relevant industrial application scenarios. 20 pre-commercial pilot cases will demonstrate the Services of the FlexFunction2Sustain OITB
The FlexFunction2Sustain OITB is prepared to support the client at any point in the innovation chain from TRL4 to TRL7 with and integrated technological, business development and verification/pre-certification service portfolio that helps the client to progress quickly through the innovation chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 143 387,69
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 143 387,69

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0