Descrizione del progetto
Sistemi FER combinati per ottimizzare lo spazio sulle piccole isole
Il progetto MUSICA ha sviluppato una piattaforma intelligente e replicabile per il multiuso contemporaneo dello spazio di tre tipi di energia rinnovabile (eolica, fotovoltaica e delle onde) sulle piccole isole. Ciò contribuirà anche all’avanzamento di una piattaforma multiuso collaudata con successo, sviluppata da un’università statale greca e da un’azienda privata. In tal modo, verrà offerto uno sportello unico per la decarbonizzazione delle isole che include l’immagazzinamento di energia in loco, la modellazione e la previsione, la desalinizzazione e i cosiddetti servizi verdi a supporto dell’acquacoltura. Le piccole isole saranno ora in grado di sfruttare al meglio lo spazio e il personale limitato, mentre MUSICA fornirà una suite completa di soluzioni per la «crescita blu» non proibitive in termini di costi.
Obiettivo
The overall Aim of MUSICA is to accelerate the roadmap to commercialisation of its Multi-Use Platform (MUP) and Multi-use of Space (MUS) combination for the small island market, and de-risk for future operators and investors, by validation to TRL7 and providing real plans to move to mass market commercialisation. The MUSICA solution will be a decarbonising one-stop shop for small islands, including their marine initiatives (Blue Growth) and ecosystems.
The overall Aim of MUSICA will be achieved by developing a replicable smart MUP. MUSICA will advance the existing FP7 funded MUP concept developed by the University of the Aegean (UoAeg) and EcoWindWater (EWW), currently at TRL5, to TRL7. The EWW MUP was successfully trialled in Heraclea in 2010 for 2 years, funded by FP7 of €2.8M.
MUSICA will provide a full suite of Blue Growth solutions for small island:
• Three forms of renewable energy (RE) (wind, PV and wave) (total 870kW), providing high RES penetration and competitively affordable electricity. Three forms of RE provide non-correlated supply.
• Innovative energy storage systems on the MUP, provide all required storage for power on the island and platform, as well as electrical output smoothening (compressed water/air storage and batteries).
• Smart energy system for the island, including: demand response, modelling and forecasting based on high flexibility services from distributed generation.
• Desalinated water made by desalination unit on the MUP powered by RES providing 1000m3 fresh water for a water stressed island.
• The MUP will provide “green” support services for island’s aquaculture (pilot 200 tonnes production)
This project will demonstrate that the MUSICA MUP is a viable enabling infrastructure for multiple RES, desalination and BG aquaculture services for small islands, that can share the same space and work synergistically together, sharing supply chains. reducing operating and maintenance costs and solving increasing demand for space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5.3. - Cross-cutting concepts and technologies enabling maritime growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81 100 MYTILINI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.