Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per le indagini sugli incendi
La velocità di carbonizzazione del legno è un parametro fondamentale per le indagini sugli incendi. Un incendio a combustione lenta, ad esempio, provocherà una profondità di carbonizzazione di tipo graduale, mentre un incendio intenso, a combustione rapida, sarà causa di una grave carbonizzazione delle superfici esposte. Per determinare l’origine dell’incendio e la durata della combustione, è possibile combinare le informazioni relative alla velocità e alla profondità di carbonizzazone. Il progetto FORCHAR, finanziato dall’UE, ha sviluppato un metodo quantitativo che misura la luce riflessa sul carbone per calcolare il grado di carbonizzazione. Questo nuovo strumento verrà convalidato mediante test reali presso scene di indagini sugli incendi.
Obiettivo
Fire Investigations are undertaken to determine the origin and cause of fires in housing or commercial properties, to identify whether there may be a need for criminal investigation, to provide information on financial loss and in the case of loss of life to design protocols to protect society. Charring is one of the most obvious products of fire and fire investigators have long attempted to utilise patterns of charring to determine fire origin and cause. However, these have often had to rely on qualitative descriptions of charring as there is no quantitative tool that allows them to measure the degree of charring of wood materials. My ERC StG developed a quantitative method that allows the amount of light reflected from charcoals to be measured toward estimating wildfire behaviour. In FORCHAR (forensic char) I aim to adapt this approach and develop it into an essential tool for use in the fire investigator’s forensic toolkit. Its strength is that it allows quantitative measurements of char properties to be used to interpret the origin and source of fires. The FORCHAR tool will be taken through a series of phases of validation testing to that 1) will provide proof of concept that the approach can be transferred from wildfires to fires in the built environment, 2) will allow real-world testing where FORCHAR will be utilised in real fire scene investigations via collaborations with industry partners. The aim being to develop a new tool that can be used to improving fire safety protocols toward preventing the loss of life.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        