Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sound Knowledge: Alternative Epistemologies of Music in the Western Pacific Island World

Descrizione del progetto

Comprendere il potere della musica

Tutte le persone nel mondo fanno musica, particolarmente in tempi di crisi. Il proverbiale potere della musica è chiaramente una risorsa, ma difficile da descrivere a parole. Il progetto SoundKnowledge, finanziato dall’UE, studierà la musica come una forma di conoscenza procedurale inerente e specifica alla produzione musicale. Esso si concentrerà sulle pratiche di produzione musicale in Micronesia, sede delle isole del Pacifico occidentale. Affrontando le questioni relative ai cambiamenti climatici, all’alienazione sociale e ai traumi postcoloniali, il progetto cerca di identificare strategie volte a favorire la resilienza, chiedendo alle persone quali pratiche musicali del Pacifico occidentale conoscono e come le conoscono, in che modo la produzione musicale rende operativa tale conoscenza e come essi si mobilitano su questa conoscenza per far fronte ai propri contesti di vita attraverso la musica.

Obiettivo

SoundKnowledge aims to rethink, for the first time, music in terms of the procedural knowledge inherent in and specific to music-making by exploring music-making as knowledge practices in Micronesia, Western Pacific Island world. This knowledge, formed in the performance of musical practice, may prove to be key to survival in the complex postcolonial predicament of Micronesia. I will address the issues of climate change, social alienation and postcolonial trauma in specific parts of Micronesia by fleshing out the nature and dynamics of that knowledge both conceptually and ethnographically. The systematic analysis of music as knowledge will allow me to identify strategies to foster resilience in the face of these urgent crises. At the same time, it will offer a first-of-its-kind theorization of the procedural knowledge inherent in and specific to music-making.

The knowledge of music is self-referential and forms multilayered connections and ruptures with pasts, presents and futures and surrounding orders of knowledge. SoundKnowledge asks what Western Pacific musical practices know and how do they know it, how music-making makes this knowledge operable and how humans mobilize upon this knowledge in coping with their life-world through music. The project, therefore, explores how music functions as a distinct epistemic form that is often referred to as the proverbial power of music. Music research has the tools to unlock this power, and SoundKnowledge intends to plough a path here.

SoundKnowledge provides insights into the specific knowledge of Western Pacific music in its entanglement with pressing cultural and social issues of the early 21st century. In contributing to the theoretical debate on the knowledge of music, the project probes vital questions of knowledge resources and human futures. SoundKnowledge will also instigate change: In collaboration with local institutions, the research results will be used towards the development of community action strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 964 136,00
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 964 136,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0