Descrizione del progetto
Controllare la generazione di punti quantistici in materiali 2D
Gli emettitori di luce quantistica, i punti quantici, hanno suscitato grande interesse per svariate applicazioni, compresa la comunicazione quantistica. Tuttavia, le loro occorrenze casuali in materiali semiconduttori composti convenzionali di tipo III-V rendono difficile produrre matrici quantistiche vicine tra loro, pur mantenendo l’alta qualità delle sorgenti luminose quantistiche. Il progetto PEGASOS, finanziato dall’UE, creerà matrici su larga scala di questi emettitori quantistici in semiconduttori meno convenzionali: materiali 2D atomicamente sottili. La loro tecnica consentirà di produrre grandi quantità di solidi emettitori di fotoni singoli su richiesta. La generazione deterministica di fonti quantistiche creerà nuove opportunità per strutture ibride di funzioni fotoniche ed elettroniche stratificate insieme. Le matrici quantistiche saranno completamente scalabili e compatibili con la fabbricazione di chip di silicio.
Obiettivo
Single photons play in important part in the development of quantum technologies, particularly in the fields of communication and networks. There are many potential candidates of single-photon sources with varying degrees of quality and efficiency, and there is a collective push towards catapulting solid-state quantum light sources into real applications needed for the development of quantum technologies. To that end, the current ERC Consolidator Grant (from which this PoC proposal draws highly) focuses on semiconductor spin-photon interfaces and aims to develop them where milestones such as distant spin qubit entanglement can be demonstrated. While the majority of the deliverables have been reached, the key challenge of scalability still causes concern for conventional III-V-based semiconductor quantum dots. Conventional semiconductor quantum dots individually have stellar optical properties, but their random occurrence and their requirement to be embedded deep inside the host semiconductor makes it difficult to devise large-scale on-chip quantum devices with integrated photonic circuitry beyond a few quantum dots. During the ERC Consolidator Grant we have invented a completely new way to create quantum dots in other, less conventional semiconductors: atomically thin 2d materials. With this technique we are able to create very large quantum dot arrays with unprecedented location accuracy and comfortably in the thousands and have demonstrated all-electrical triggering of single photons. The invention is patented and there is a very recent spin-off company aiming to commercialise this system for high-yield large-band with quantum light sources. The immediate application areas are space QKD and quantum random number generation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.