Descrizione del progetto
Rendere l’analisi delle nanosospensioni più veloce e più conveniente
Le nanosospensioni sono un tipo di materiale critico che si trova ovunque, dai prodotti farmaceutici, inchiostri e vernici ai materiali per la catalisi, le batterie e la fabbricazione del vetro. La misurazione accurata delle nanoparticelle disperse è fondamentale per processi di produzione efficienti e, in ultima analisi, per le prestazioni dei materiali. Il progetto PAT4Nano, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare strumenti che consentano la misurazione continua, rapida e affidabile delle nanoparticelle per facilitare la produzione di nanomateriali in modo più efficiente, accurato e meno costoso. Le nuove tecnologie analitiche di processo per la misurazione e l’analisi in linea delle nanoparticelle rilevanti a livello industriale dovrebbero contribuire ad aumentare l’affidabilità e la ripetibilità della produzione di nanoparticelle e potrebbero comportare un risparmio di 3,2 milioni di euro nella produzione farmaceutica.
Obiettivo
PAT4Nano offers an integrated, end user-driven, approach to develop and deploy different, yet complementary particle size measurement technologies for in- and online real-time monitoring. These will quantify particle size distribution and chemical composition in nanosuspensions. With the consortium end user partners (Agfa-Gevaert, Janssen Pharmaceutica, and Johnson Matthey), PAT4Nano will focus on applications in pharmaceuticals, inks/pigments, and materials for catalysis, batteries, and glass manufacture. Continuous, rapid, and reliable real-time data from PAT4Nano tools will provide more comprehensive process information than current offline measurements enabling manufacturers to obtain insights into the fundamental dynamics of nanoparticle-based processes. Furthermore, this information can enable continuous process feedback, opening new opportunities to implement real-time process control and feed-forward loops to correct for process variances, leading to better end product consistency and higher process efficiencies. Multi-PAT solutions, where several complementary measurement methods are combined, together with advanced data processing, will further enhance capability by increasing the information that can be extracted from measurements, extending the application range further. PAT4Nano solutions will improve process control and efficiency, and the quality of nanosuspension products. The increased quantity and quality of the real-time data will enhance the efficiency and quality of nanomaterial production. Increased reliability and repeatability will result in more efficient R&D which can produce savings of €3.2M per nanomaterial pharmaceutical product development, for advanced materials it could bring annual savings of >€3M and help advance sustainability, while for Agfa the PAT4nano tools can facilitate new business opportunities leading to local investments (mostly employment) of ~€15 M within 10 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.