Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards the Sustainable Development of the Atlantic Ocean: Mapping and Assessing the present and future status of Atlantic marine ecosystems under the influence of climate change and exploitation

Descrizione del progetto

Proiezioni climatiche dei modelli per identificare i rischi futuri

In che modo i fattori di cambiamento (clima, acidificazione e sviluppo sociale) e altre pressioni (sfruttamento e inquinamento) incidono sullo stato e sulla resilienza degli ecosistemi dell’Oceano Atlantico? Come alterano la distribuzione e la sostenibilità dei servizi forniti agli esseri umani? Per rispondere a queste domande, il progetto MISSION ATLANTIC, finanziato dall’UE, riunirà scienziati, manager e parti interessate provenienti da Brasile, Sud Africa, Nord America e UE. Applicando le valutazioni dell’ecosistema integrato atlantico, sviluppate su scala di bacino e regionale, il progetto identificherà i componenti dell’ecosistema più a rischio per i pericoli naturali e le conseguenze delle attività umane. Per supportare tali valutazioni, il progetto mapperà, modellerà e valuterà gli ecosistemi dell’Oceano Atlantico, inclusa la loro resilienza e risposta alle pressioni cumulative.

Obiettivo

MISSION ATLANTIC develops and systematically applies Atlantic Integrated Ecosystem Assessments (IEAs). IEAs enable identification of ecosystem components most at risk from natural hazards and the consequences of human activities. The project employs all available information on those sources, the pressures they impose and the ecosystem components are affected, to identify the most important risk factors influencing sustainable development.

IEAs are developed at basin and regional scales, using a nested approach with key case study (CS) areas including sub-Arctic and Tropical regions in the Atlantic Ocean. To support IEAs we map, model and assess Atlantic Ocean ecosystems including resilience and responses to cumulative pressures. Regional indicators are provided for both pelagic and benthic components, using existing and new data from monitoring programs, including information from new glider technology.

Coupled end-to-end physical-biological models are developed and validated at the basin scale to simulate ecosystem dynamics, defining new biogeographical regions and resolving connectivity between CSs. Ecosystem state indicators are then evaluated under four future climate projections of the models, to identify future risks of crossing identified tipping points into undesirable ecosystem states.

In support of the Bélem Statement, the project brings together scientists, managers and stakeholders from Brazil, S.Africa and the EU as well as US & Canada. Regional stakeholder platforms are established to support the IEAs and the interactions between researchers, industries, policy makers and authorities across the Atlantic. The platforms are delivered via partners with recognized experience in “science to governance” interfacing. Training and professional development opportunities across the Atlantic are provided via mobility, PhD and MsC programmes building around IEA theory and using an adaptive e-learning platform and examples to ensure program legacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 761 938,71
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 774 313,71

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0