Descrizione del progetto
Agevolare l’implementazione nei processi di nano-produzione
Per quanto i precedenti progetti finanziati dall’UE abbiano definito strumenti e concezioni atte a garantire la sicurezza dei prodotti nano-abilitati attraverso la progettazione, molti ostacoli si frappongono all’implementazione di tali procedure nei reali processi di produzione. Il progetto ASINA, finanziato dall’UE, studierà le catene del valore della produzione di due categorie rappresentative di prodotti nano-abilitati: i rivestimenti nella nanotecnologia ambientale e i sistemi di nano-incapsulamento nella cosmetica. Il progetto mira a formulare ipotesi progettuali e ad assumere decisioni progettuali applicando la metodologia gestionale della «sicurezza di natura progettuale» (qui chiamata ASINA-SMM, dove SMM sta per Safe-by-design Management Methodology), plasmata sulle pratiche industriali del Sei Sigma, per garantire una facile implementazione nei processi di nano-fabbricazione. Alla fine, ASINA fornirà una tabella di marcia per diffondere l’ASINA-SMM e massimizzare gli impatti positivi di ulteriori prodotti, progettati per migliorare la qualità ambientale e il benessere psicofisico degli esseri umani.
Obiettivo
Although previous EU funded projects have defined tools and concepts to ensure safety of nano-enabled products through design, many hurdles still hinder the implementation of these procedures in real production processes. ASINA will use the production value chains (VCs) of two representative categories of nano-enabled products (NEPs): coatings in environmental (clean) nanotechnology and nano-encapsulating systems in cosmetics, to formulate design hypothesis and make design decisions by applying a data-driven approach and methodology (the “ASINA-SMM”). Molded on industrial six sigma practices, the ASINA-SMM can be easily adopted by manufactures to deliver NEPs designed to be as safe as possible, so achieving ASINA vision to increase stakeholders (entrepreneurs, scientists, regulators, innovators, policy makers, consumers) confidence in SbD nanomanufacturing. The methodology encompasses distinct phases that ASINA will follow to deliver SbD solutions and supporting tools, at TRL6: define NEP, its intended use, production technologies and known quality, safety and cost requirements; measure performance attributes (techno-economic features, hazard and exposure potential along the entire life cycle) in relation to material (M) and process (P) design options; analyse data gathered from internal and external sources and derive/combine response functions, to identify the best compromise between possible design options; design new versions of the product/process that minimise risk, maximising performance; establish a pilot action to verify the capacity of ASINA-SMM to deliver practical, relevant, reliable and reproducible M- or P-SbD solutions. By its end, ASINA will provide a roadmap to generalise ASINA-SMM, and maximizing the positive impacts of further products, designed to improve environmental quality and human health/wellness, offering the transparency required to promote consumer acceptance and, as a consequence, the growth of reference industrial sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.