Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum technology with carbon nanotUBEs

Descrizione del progetto

Dispositivi quantistici che contano su nanotubi di carbonio

I nanotubi a parete singola sono un’importante varietà di nanotubi di carbonio che presentano proprietà elettriche e termiche non condivise dalle varianti di nanotubi di carbonio a parete multipla. È possibile immaginarli come un foglio grafitico dello spessore di un atomo avvolto in un tubo. Con il finanziamento del progetto QUBE da parte dell’UE, i ricercatori stanno sviluppando una soluzione commerciale che consente una facile manipolazione di nanotubi di carbonio a parete singola adattati per l’uso in dispositivi di calcolo quantistico. L’obiettivo finale è quello di creare una start-up che produca nanotubi di carbonio a parete singola di elevata qualità e pronti all’uso, aumentando la competitività dell’industria quantistica emergente in Europa.

Obiettivo

The goal of the “Quantum technology with carbon nanotUBEs”, QUBE, project is to provide a commercial solution enabling
an easy manipulation of single wall carbon nanotubes, structurally characterized for quantum technologies. This solution will be fully adapted for being integrated into quantum devices. The project will aim to rationalize the production of high quality, “ready to use”, single wall carbon nanotubes and to create of a start-up company whithin the emerging quantum industry sector in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 142 796,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0