Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MATERIALS FOR NEXT GENERATION ALKALINE ELECTROLYZER

Descrizione del progetto

Un grande passo per gli elettrolizzatori alcalini di prossima generazione

Prodotto nel giusto modo, l’idrogeno può essere un’alternativa ecologica ai combustibili fossili. Il vecchio metodo dell’elettrolisi, che scinde l’acqua in idrogeno e ossigeno facendovi passare elettricità, è una delle procedure più promettenti per raggiungere questo obiettivo. L’elettrolisi alcalina è un’alternativa efficace rispetto ad altri metodi di elettrolisi commerciali, poiché non utilizza metalli nobili sui catalizzatori ma piastre bipolari. Tuttavia, la mancanza di un’efficace membrana conduttrice a scambio ionico sottile provoca l’accumulo di un’elevata resistenza interna. Per affrontare questo problema, il progetto NEXTAEC, finanziato dall’UE, sta sviluppando una membrana di solvatazione ionica non porosa e che può quindi essere sottile come una membrana a scambio ionico. L’assenza di metalli nobili permetterà di applicare la tecnologia a livello di scala multi-gigawatt, un prerequisito per la sua diffusione commerciale.

Obiettivo

The aim of the NEXTAEC is development of next generation alkaline electrolyzer with a performance comparable to a good PEM electrolyzer or better without the use of noble metals. In brief, the PEM electrolyzer can operate at high current densities (several amperes pr. cm2) due to the low internal resitstance of a thin acidic ion conducting membrane (an ion-exchange membrane). The main drawback is that the acidic system demands noble metal catalysts on both electrodes and expensive noble metal coatings on the bipolar plates and electrode backing. The alkaline electrolyzer, does not rely on noble metals for neither catalysts nor bipolar plates, but it suffers from higher internal resistance because it does not have a thin ion conducting membrane. Despite many years of research, no research groups or companies have been able to develop a satisfactory ion-exchange membrane for the alkaline system. All attempts suffer from sigificantly lower conductivity and poor stability. The alkaline electrolyzer have so far been left with thick porous diaphragms with a significantly higher area-specific resistance, which practically limits the current density to a fraction of an ampere pr. cm2. In the proposed project, an alkaline electroyzer will be developed around a new membrane concept. The membrane is an ion-solvating membrane. It is a polymer, which dissolves the electrolyte of the electrolyzer (aqueous potasium hydroxide). Like an ion-exchange membrane it is nonporous and it can therefore, in contrast to a porous diaphragm, be as thin as an ion exchange membrane. The absense of noble metals makes it possible to roll out the technology in the multi GW scale that is needed in the green transition away from the dependence fossil fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 683 760,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 685 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0