Descrizione del progetto
Trattare i girovita in espansione del mondo
Stili di vita sedentari, aumento del tempo davanti allo schermo, iperalimentazione e obesità sono tutte caratteristiche della sindrome metabolica (MetS), che sta aumentando in proporzioni epidemiche. La MetS è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete mellito di tipo 2. Le opzioni terapeutiche per le comorbilità associate alla MetS, tra cui dislipidemia, diabete, obesità e malattie del fegato grasso, sono tutt’altro che ottimali. Il progetto CHANCE, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida capitalizzando la struttura 3D ad alta risoluzione del degradatore inducibile del recettore delle lipoproteine a bassa densità (IDOL, Inducible Degrader Of the Low-density lipoprotein receptor), che può modulare i livelli di colesterolo. Il progetto identificherà e convaliderà gli inibitori dell’IDOL a piccole molecole utilizzando una pipeline di sviluppo guidata dalla struttura che combina un protocollo di aggancio del ligando virtuale stabilito e la convalida in vitro e in vivo.
Obiettivo
The prevalence of the MetS and associated co-morbidities including cardiovascular disease has reached epidemic proportions in the developed and developing world. The cost of treating these conditions represents a substantial part of current European healthcare expenditure, and despite recent advances, treatments for MetS-associated lipid disorders are far from optimal; mainstay lipid-lowering treatments (e.g. statins) reduce cardiovascular risk by only ~30%, and recently-introduced PCSK9 inhibitors are promising, but prohibitively expensive. Moreover, epidemiologic and genetic evidence suggests that these treatment modalities are associated with a significant increase in the risk for development of diabetes. Treatments for other MetS-associated comorbidities, including dyslipidemia, diabetes, obesity, and fatty-liver disease are far from optimal or lacking. In ERC-CoG UNICOM we discovered that genetic inhibition of the E3-ubiquitin ligase IDOL protects mice from the detrimental development of multiple MetS-associated comorbidities. We therefore propose IDOL inhibition as a novel therapeutic strategy to concomitantly target multiple metabolic co-morbidities. However, absence of a high resolution IDOL structure has hampered structure-guided development of inhibitors. In CHANCE, we will capitalize on the high resolution 3D structure of IDOL that we recently obtained. Using this unique structure we aim to identify and validate small-molecule IDOL inhibitors by using a structure-guided development pipeline that combines an established virtual ligand docking protocol, and in vitro and in vivo validation. Lead hits will be used for development of a business and IP strategy to ensure the sustainable development of IDOL inhibitors for treating the MetS.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
 - scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
 - scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.