Descrizione del progetto
Una piattaforma proteomica veloce, economica ed efficace potrebbe trasformare la medicina personalizzata
Il genoma comprende tutti i nostri geni e i nostri geni sono le istruzioni per la sintesi di tutte le proteine che il nostro corpo produce (proteoma) per svolgere la sua miriade di funzioni. Il genoma umano codifica per circa 20 000 proteine diverse ma variazioni nello splicing possono amplificare enormemente quel numero. Dal momento che sono onnipresenti e svolgono un ruolo fondamentale nella malattia, le proteine, come anche i loro frammenti (peptidi), rappresentano importanti biomarcatori e bersagli terapeutici di una malattia. La proteomica ha un enorme potenziale per la medicina personalizzata, ma deve affrontare sfide in termini di varietà di obiettivi e conseguenti specificità, sensibilità, produttività e costi. ElectroMed sta costruendo una piattaforma in grado di superare questi problemi, garantendo un gigantesco passo in avanti nella proteomica per la medicina personalizzata e molto altro.
Obiettivo
The uptake of proteomics for precision or personalised medicine applications requires the development of an effective screening instrument capable of detecting proteins at the low concentrations they are found in biological conditions while addressing their large chemical variability.
The ElectroMed project's objective is to build and validate a proof-of-concept prototype of a programmable high-throughput peptide microarray technology. It is based on the radical vision of integrating electrochemical synthesis of peptide bioreceptors to enable programmable in situ protein detection with nano-functionalised FinFET sensors for high-performance data acquisition within a microfluidic-driven multiplexed platform for parallel screening.
The project will undertake the research and innovation work required to 1) demonstrate multiplexed electrochemical peptide synthesis (EPS), 2) develop new FinFET sensors and 3) integrate EPS and the FinFET sensors in a single cost-effective prototype that we will validate in laboratory-relevant conditions.
The ElectroMed project will achieve a technology breakthrough of the first fully-programmable in situ protein screening instrument. This prototype small-size single instrument will come as a faster, cheaper, and more efficient technology than current protein screening instruments. The potential impact is to significantly ease and reduce the price of protein screening to trigger an uptake of protein detection in healthcare (our primary focus) as well as in the food sector (food authenticity and traceability, allergens, GMOs or toxins detection all along food the value chain), environmental remediation or defense (detection of biological warfare agents).
Electromed has also engaged to investigate COVID19 related peptide biomarkers and technology for the diagnosis of the infection and the relevant peptide protein iterations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.