European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrochemically-enabled high-throughput peptidomics for next-generation precision medicine

Article Category

Article available in the following languages:

Una svolta per la medicina di precisione

Una scoperta rivoluzionaria da parte di un team di ricercatori dell’UE potrebbe aprire le porte allo sviluppo di vaccini personalizzati per il trattamento di patologie gravi, come ad esempio il cancro pancreatico.

Salute icon Salute

La medicina di precisione sta rivoluzionando l’assistenza sanitaria, in particolare per quanto riguarda il trattamento dei tumori e delle infezioni: ad esempio, studi recenti hanno dimostrato che l’impiego di trattamenti immunologici a base di proteine determina la remissione di alcuni tipi di cancro. «Le proteine e anche frammenti di esse, noti come peptidi, sono importanti biomarcatori di malattie e promettenti bersagli terapeutici che dispongono di un enorme potenziale per la medicina di precisione», spiega Cesar Pascual, ricercatore presso l’Istituto lussemburghese di scienza e tecnologia (LIST). «Tuttavia, l’implementazione di queste nuove terapie è ostacolata da sfide in termini di varietà di bersagli e conseguente specificità, sensibilità, produttività e costi.» Con il sostegno del progetto ElectroMed, finanziato dall’UE, LIST sta guidando uno sforzo volto non solo ad affrontare queste difficoltà, ma anche ad agevolare l’innalzamento della medicina di precisione a un livello superiore.

Superare un importante ostacolo nella medicina di precisione

Il fulcro del progetto è un’innovativa piattaforma di rilevamento che consente la sintesi di peptidi in situ. «La nostra ipotesi era quella di riuscire a programmare i sensori con i neoepitopi candidati utilizzando microreattori elettrochimici, che possono essere costruiti a centinaia di migliaia in un microchip analogo a quelli presenti nei nostri telefoni cellulari», spiega Pascual. I neoepitopi sono modifiche di proteine tumorali sotto forma di piccoli frammenti. Utilizzando la piattaforma, i ricercatori sono stati in grado di rilevare l’interazione tra di essi e le molecole del sistema immunitario. Secondo Pascual, la possibilità di individuare i neoepitopi in questo contesto rappresenta una svolta significativa e permette di superare uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo di trattamenti di precisione. «Si tratta di un’importante scoperta, in quanto la riproduzione di questi frammenti ha dimostrato di essere una strategia efficace per lo sviluppo di vaccini personalizzati volti a trattare patologie gravi, come il cancro al pancreas», aggiunge. La tecnica può essere inoltre utilizzata per fornire un controllo di qualità ai neoepitopi candidati offrendo informazioni migliori rispetto a quelle messe a disposizione dai saggi tradizionali, il che risulta fondamentale per lo sviluppo di varie applicazioni mediche.

Apportare un beneficio diretto al benessere dei pazienti

Il successo del progetto è un diretto risultato del suo team multidisciplinare. «Anche se siamo partiti praticamente da zero, fondendo le competenze collettive dei nostri partner siamo riusciti a sviluppare un prototipo della piattaforma ElectroMed», osserva Pascual. Sebbene Electromed sia ormai giunto alla sua conclusione, i suoi partner continuano a collaborare con l’obiettivo di consolidare la prova di concetto del progetto. «Il nostro obiettivo finale è quello di raggiungere un livello di prestazioni paragonabile, se non superiore, alle tecnologie esistenti e di immettere la nostra soluzione sul mercato, dove sono sicuro eserciterà un impatto immediato sul benessere dei pazienti», conclude Pascual. Alcuni dei partner del progetto sono coinvolti anche in PROFET-SEQ, un progetto finanziato dal Fondo nazionale di ricerca del Lussemburgo che sta studiando le possibili modalità con cui utilizzare i sensori sviluppati dal progetto ElectroMed in nuovi dispositivi di sequenziamento e analisi delle proteine.

Parole chiave

ElectroMed, medicina di precisione, vaccini, cancro, assistenza sanitaria, malattia, peptide, microchip

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione