Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food System and Climate (FOSC): Assessing the impact of climate change on food and nutrition security and designing more sustainable and resilient food systems in Europe and beyond

Descrizione del progetto

Studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare

I cambiamenti climatici influiranno sulla sicurezza alimentare: disponibilità, accessibilità e utilizzo degli alimenti e stabilità dei sistemi alimentari. La progettazione di processi alimentari sostenibili nell’ambito dell’evoluzione dei cambiamenti climatici è complessa e comprende molti settori. Il progetto FOSC, finanziato dall’UE, è un progetto cofinanziato ERA-NET sui sistemi alimentari e sul clima. FOSC realizzerà una serie di attività congiunte per contribuire alla creazione di una rete di ricerca e innovazione forte ed efficace tra Africa, Europa e America Latina, nonché al coordinamento e alla sinergia tra i programmi di ricerca nazionali, internazionali e dell’UE relativi alla sicurezza alimentare nell’ambito dei cambiamenti climatici. Il progetto valuterà i rischi legati ai cambiamenti climatici per le catene di valore alimentare, ridurrà la volatilità della produzione agroalimentare e svilupperà nuovi approcci per valorizzare i flussi secondari e ridurre gli sprechi alimentari.

Obiettivo

Building on earlier experiences such as LEAP-Agri, Belmont Forum and JPI FACCE, the project will implement a range of joint activities, contributing to the creation of a strong and effective trans-national, European-African-Latin America and the Caribbean research and innovation network and the better coordination and synergising of national, international and EU research programmes relevant to food security under climate change evolution.

The joint call will focus on regional food systems within a global perspective and addressing:
- Assessing climate change-related risks for food value chains, including impacts on prices, international trade and food security, and resulting changes in consumer behaviours. The three dimensions of sustainability will be adressed: social-cultural, economic, and environmental (including climate change mitigation);
- Improving resilience and reducing volatility in agri-food production and food markets to sustainably improve food security in the context of climatic variation;
- Reducing food losses under climate change including through novel approaches to valorise side streams and reduce food waste.

The first pillar of the proposal relates to the preparation and implementation of a joint call for proposals for collaborative research and innovation projects, funded by European, African and South American national research funding agencies, with additional support from the European Commission. In addition, the call will be co-funded by some Belmont Forum members. These countries does not want to participate to the EU project but will be surely, as Belmont forum, member participating to the call, funding their national teams without any top up from the European Commission. The projects selected through the call will focus on achieving goals of mutual benefit for Member States, Associated Countries and Africa and South America countries, based on a balanced and cooperative approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCE NATIONALE DE LA RECHERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 465 485,58
Indirizzo
86 RUE REGNAULT
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 505 314,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0