Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Process Analytical Technologies for Industrial Nanoparticle Production

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per l’analisi delle dimensioni delle nanoparticelle

Mentre i materiali sfusi hanno proprietà fisiche costanti indipendentemente dalle loro dimensioni, le proprietà fisiche e chimiche di una nanoparticella sono dettate da tali misure. La caratterizzazione accurata delle dimensioni medie, della distribuzione delle dimensioni e della forma è la chiave per una produzione efficiente di nanomateriali di alta qualità. Il progetto NanoPAT, finanziato dall’UE, prevede di utilizzare tre nuovi strumenti analitici in tempo reale che superino i problemi e i limiti delle tecnologie di caratterizzazione convenzionali. Le nuove tecnologie analitiche di processo saranno la spettroscopia delle onde di densità fotonica, l’induzione della forza optofluidica e la spettrometria della torbidità. Queste tecnologie innovative saranno combinate con nuovi metodi di analisi dei dati per fornire, per la prima volta, analisi in tempo reale delle particelle su scala nanometrica con risoluzione temporale inferiore al minuto.

Obiettivo

Nano-scaled materials are abundant in different stages of industrial manufacturing. Physical and chemical properties of these materials are strongly dependent on their size. Characterisation of mean size, size distribution, and shape of nano-scaled particles is very critical for the quality and efficiency of manufacturing processes. Yet, conventional characterisation technologies still show manifold shortcomings which represent a major innovation obstacle for manufacturers of nanoparticles. The NanoPAT consortium aims at closing this gap by the demonstration of 3 novel, real-time nano-characterisation Process Analytical Technologies (PAT), namely Photon Density Wave spectroscopy (PDW), OptoFluidic force induction (OF2i) and Turbidity spectrometry (TUS) including real-time data handling for digital process monitoring and product quality control. Those will be validated in 5 different industrial ceramic, polymer and mineral nanoparticles manufacturing and converting environments. This implies that innovating PATs will be paired with new data-analytical technologies in order to provide, for the first time, a real-time analysis for manufacturing processes of particles in the nanometer scale with sub minute temporal resolution. The NanoPAT consortium consists of 14 members, representing instrument developers, process data and modelling experts, academic process researchers, industrial processing experts, as well as innovation and dissemination specialists. The consortium profits from the broad involvement of its members in EU networks and ongoing H2020 projects. NanoPAT will intensively contribute to enhancing the innovation capacity of the European nanotechnology sector. As a result, the NanoPAT real-time nano-characterisation technologies will have reached TRL 6, promising valuable improvements in terms of quality, productivity and sustainability for the process industries in the EU and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 810 000,00
Indirizzo
CARRETERA D ESPLUGUES 39 41
08940 CORNELLA DE LLOBREGAT
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 810 000,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0