Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUSTAINABLE WOOD VALUE CHAINS FOR CONSTRUCTION OF LOW-CARBON MULTI-STOREY BUILDINGS FROM RENEWABLE RESOURCES

Descrizione del progetto

Gli eco-benefici di costruire con il legno

Il settore delle costruzioni ha un impatto ambientale significativo. Esso contribuisce in modo sostanziale alle emissioni di gas a effetto serra. Queste emissioni nocive possono essere ridotte al minimo ottimizzando l’uso di risorse edili ecocompatibili. Il progetto Build-in-Wood, finanziato dall’UE, svilupperà una catena del valore del legno sostenibile e innovativa per la costruzione di edifici in legno a più piani. Esso svilupperà materiali e componenti, nonché sistemi strutturali ed elementi di facciata per edifici in legno a più piani sia per nuove costruzioni che per applicazioni di riqualificazione. Il progetto fornirà una guida alla progettazione, una toolbox online dinamica di materiali e componenti documentati creata congiuntamente. Al termine, nel 2023, il progetto avrà dimostrato progetti di casi digitali su larga scala e un sistema di test per prototipi.

Obiettivo

To meet the global and European challenges of reducing the GHG emissions from the construction sector, Build-in-Wood will develop a sustainable and innovative wood value chain for the construction of multi-storey wood buildings. The potential estimated impact from Build-in-Wood is a reduction of GHG emissions of 12.1 MT/year by 2030. Build-in-Wood will, based on experiences from the stakeholders involved in construction of some of the worlds largest wooden multi-storey buildings, take building with wood beyond state of the art. The consortium has identified a strong need for improving the whole value chain and intent to make wood a competitive building material by delivering a fully documented, demonstrated, sustainable and cost effective building system. Build-in-Wood will address this challenge by innovative development of materials and components as well as structural systems and façade elements for multi-storey wood buildings fit for both new construction and retrofitting. Developments will be delivered by means of a dynamic co-created web-based building configurator – the Design Guide – and a complimentary web-based toolbox of documented materials and components. Build-in-Wood will demonstrate full-scale digital case projects for real projects and test system prototypes in operational environments. Active engagement of cities and their building ecosystems through technical and thematic co-creation workshops will strengthen the urban-rural connections. All developed materials, components and system prototypes will be tested, piloted and fully documented for immediate market uptake. Based on developments, recommendations for new or updated European harmonised technical specifications and Eurocodes will be provided. To meet consumer acceptance, regulatory and sustainability requirements, Build-in-Wood includes life-cycle, socio-economic and safety assessments that will guide policy and decision-making at industry and EU level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGISK INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 089 516,05
Indirizzo
GREGERSENSVEJ 1
2630 Taastrup
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 232 527,37

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0