Descrizione del progetto
L’acquaponica per la produzione di pesce e verdura
Le carenze di acqua dolce e i processi di salinizzazione del terreno coltivabile rafforzano le preoccupazioni per la sicurezza alimentare. Gli agricoltori sono in cerca di soluzioni resistenti al sale e di sinergie per ottenere risultati migliori. L’acquaponica potrebbe rappresentare una soluzione sostenibile. La Salicornia europaea, una pianta alofita che cresce nei terreni coltivabili salini, viene coltivata e commercializzata in Europa. Tranne che per le cime fresche e alcune parti dello stelo legnoso, circa l’80 % del raccolto viene sprecato in quanto inadatto come fertilizzante a causa del contenuto di sale. Il progetto AQUACOMBINE, finanziato dall’UE, propone un nuovo approccio per valorizzare il residuo legnoso della Salicornia per la produzione biochimica e bioenergetica. Il progetto studierà inoltre l’utilizzo dell’acquaponica al fine di usare in modo ottimale ogni parte della Salicornia per creare mangimi per i pesci, ricchi di sostanze nutritive.
Obiettivo
One of the most important challenges of the 21st century is to meet the world's demand for sustainably produced biomass for both food and the growing bio-products sector. Increased use of fresh water for agriculture and loss of farmland due to salinity are related concerns. Salicornia europaea (S. europaea) is grown commercially in the EU for its fresh tips, which are edible as salad (marsh samphire). It is a halophyte plant and can grow on saline lands without requiring freshwater for irrigation. When grown as a vegetable only the fresh tips are used while the woody part of the plant is considered a residue. Today, European farmers are using part of the fibrous residue for soil amendment and drying the fibers to produce herbal salt. However, the amount of residue to food product is large (approximately 80%) and the salt content of the residue is a problem when used for soil amendment, as it returns the salt to the soil. There is a great wish from Salicornia farmers to increase the value of this fraction in line with the principles of circular economy. The woody residue part of Salicornia has been investigated as a source of pharma- and nutraceutical products due to its high content of phytochemicals e.g. hydroxycinnamic acids (HCA). To help increase Salicornia farming there is a wish to valorize these residues via biochemicals and bioenergy production. The project will also examine the combination of aquaculture and Salicornia farming creating synergies such as formulation and test of phyto-chemicals rich functional fish feed and formulation and test of protein and lipids rich fish feed. The outcomes of this study will enable Salicornia farmers and aquaponics farms to utilize all fractions of the produced biomass and produce value added HCAs, functional fish feed, and bioenergy. This will create new circular industries with co-production of food, pharma, and bioenergy from this new sustainable type of crop with very little or no production of waste streams.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.