Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards an instrument-free future of molecular diagnostics at the point-of-care

Descrizione del progetto

Diagnostica molecolare rapida, accurata ed economica sul campo o in ufficio

I test rapidi di diagnostica decentrata (POC) sono fondamentali sul campo, specialmente durante le epidemie di malattie infettive. A differenza dei risultati dei test di laboratorio, essi possono anche ridurre i tempi di attesa dei pazienti e accelerare il trattamento. Le dimensioni del mercato globale della diagnostica molecolare POC sono state valutate in oltre 1,5 miliardi di dollari nel 2018, ma sono necessari miglioramenti significativi. Una delle tecniche più sensibili per identificare i patogeni a bassa densità richiede l’amplificazione dell’acido nucleico. Attualmente, questo processo prevede passaggi complessi e il controllo della temperatura insieme a problemi di riproducibilità. FreeATPOC sta sviluppando nuovi metodi per l’amplificazione dell’acido nucleico per consentire l’elaborazione a temperatura ambiente e il rilevamento tramite smartphone, per una diagnostica molecolare POC rapida, accurata ed economica.

Obiettivo

Molecular diagnostics is still primarily a lab-based method. Emerging technologies for application at the point of care (POC) or need, i.e. where a patient or a sample is, have started gaining a big part of the molecular diagnostics market. Interestingly, available methods are divided in two groups: sophisticated instruments for ultra-sensitive temperature-regulated enzymatic amplification of nucleic acids and extremely simple paper-based immuno-diagnostic kits. Complexity, the main disadvantage of the former, results in their poor translation to several applications at the POC. Simplicity, often accompanied by failures, of the latter is the reason for their slow adoption even in resource limited areas. Our vision is an instrument-free approach that combines the advantages of both groups, i.e. a method that does not use heaters or modules that require electricity, infrastructure and maintenance, but, still, takes advantage of enzymatically-amplified nucleic acids detection. To achieve the above, novel diagnostic tools for genetic amplification based on ligases, polymerases and restriction enzymes operating at ambient temperature will be developed, combined with quantitative smartphone colorimetric/UV detection. The global applicability of the new approach will be demonstrated during infectious disease (Influenza and HIV) testing in human samples (blood and swabs) and plant pathogens (Xylella fastidiosa) in plant-tissues. In all cases, we aim for a time-to-result of less than 60 min, demonstrated sensitivities down to the clinically/field relevant values and a final cost in the order of $1 per assay. Combination of Free@POC concept with newly developed predictive models will expand its utility to monitoring disease outbreaks and their spreading. This new generation of instrument-free molecular diagnostics is expected to revolutionize nucleic acid analysis at the POC but also in applications beyond resulting in substantial societal as well as economic benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 146 250,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 146 250,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0